Cosa sono le Agorà Democratiche?
Cosa sono le Agorà Democratiche?
Le Agorà Democratiche ambiscono a essere uno dei più grandi esperimenti di democrazia partecipativa del Paese.
La struttura
Il percorso delle Agorà Democratiche si svolge attraverso:
-
le singole Agorà: eventi di una giornata (in presenza o online), da cui emergono proposte avanzate e condivise dai partecipanti;
- la piattaforma digitale: il "luogo" in cui discutere collettivamente le proposte emerse dalle singole Agorà.
Le Agorà Democratiche, quindi, integrano dimensione fisica e digitale: dai singoli incontri emergono proposte concrete da discutere poi online sulla piattaforma.
Sarà proprio la discussione sulla piattaforma a permettere di individuare le proposte più sostenute e condivise.
Chi può partecipare? Diritti e doveri
Il percorso è aperto a tutte le persone che si riconoscono nella Carta dei Valori, indipendentemente dall’appartenenza al PD o ad altri soggetti politici: per partecipare è sufficiente registrarsi alla piattaforma, donando almeno 1 €.
Durante l’intero percorso, tutte le partecipanti e tutti i partecipanti hanno gli stessi diritti e dovranno sottostare agli stessi doveri. Tutte e tutti potranno
- partecipare e/o organizzare un’Agorà
- presentare le proprie proposte durante gli eventi
-
commentare e sostenere le proposte sulla piattaforma.
Inoltre, tutte e tutti dovranno rispettare la Carta dei Valori e le condizioni di servizio della piattaforma.
Le fasi del percorso
Le Agorà Democratiche si articolano in 3 fasi:
1) Decollo (da luglio al 31 agosto)
- Da luglio ad agosto la piattaforma delle Agorà Democratiche è in fase di decollo: sono attive un numero limitato di pre-Agorà per testare il funzionamento della piattaforma e i meccanismi di partecipazione.
2) Viaggio (dal 1° settembre alla primavera 2022)
- Da settembre le Agorà prendono il volo e la piattaforma diventa pienamente operativa: tutte e tutti possono così partecipare e/o organizzare Agorà, partecipare agli incontri che preferiscono e prendere parte alla discussione online.
3) Atterraggio (estate 2022)
- Nel 2022 è previsto l’atterraggio: il Partito Democratico si impegna a portare avanti almeno il 50% delle 100 delle proposte più sostenute e commentate sulla piattaforma, come previsto dal patto di partecipazione