Cosa sono le Agorà Democratiche?
La mia voce conta davvero? Il patto di partecipazione
Sì, il contributo di ciascuno conta: il percorso delle Agorà Democratiche si fonda su un patto di partecipazione chiaro, con il quale il PD si impegna a fare proprie e portare avanti almeno il 50% delle 100 proposte più sostenute e commentate sulla piattaforma. Chi partecipa ha quindi la possibilità di vedere concretizzate le proprie idee.
Come funziona?
- Durante le singole Agorà, tutte le partecipanti e tutti i partecipanti possono contribuire alla definizione delle proposte, poi caricate sulla piattaforma.
- Sarà poi la discussione sulla piattaforma, fino alla primavera 2022, a far emergere il risultato dell’intero percorso.
Il risultato delle Agorà Democratiche sarà rappresentato dalle 100 proposte prioritarie, selezionate in maniera trasparente sulla base di criteri oggettivi, che terranno conto del supporto ricevuto e del dibattito generato sulla piattaforma.
Il patto di partecipazione
Il PD propone un patto di partecipazione, con il quale si impegna a fare proprie e portare avanti:
- almeno il 50% delle proposte prioritarie
- un numero limitato di proposte che riguardano temi di importanza strategica, ma che possono risultare di nicchia.
Le proposte da portare avanti saranno selezionate in maniera trasparente dagli organismi dirigenti del PD, anche utilizzando strumenti previsti dallo Statuto ma mai adoperati (es. referendum degli iscritti). Per le proposte che non saranno selezionate, il PD si impegna a motivare la scelta e a descrivere le iniziative alternative che saranno intraprese.
Le proposte saranno portate avanti attraverso:
- atti amministrativi (es. proposte di legge, delibere, etc.)
- inserimento nel programma del PD
- modifiche allo statuto del PD