Come posso partecipare?
Cos'è un'Agorà? Perché è diversa da un convegno?
Un’Agorà è un’assemblea che si svolge nell’arco di una stessa giornata, per confrontarsi nel merito di un tema specifico. Può essere organizzata in presenza o in digitale (o in formato ibrido).
È un momento di confronto sulle proposte presentate dai partecipanti:
In un'Agorà non esiste una separazione tra chi parla e chi ascolta. Spazi e tempi devono garantire, a chi lo desidera, la possibilità di intervenire.
- Tutte e tutti hanno diritto a intervenire
- Tutti gli interventi devono avere la stessa durata (max. 5 minuti)
- Non devono essere previsti saluti o relazioni introduttive di personalità di spicco: è solo il moderatore ad aprire l'Agorà. Possono però essere previsti alcuni interventi tecnici di esperti così da aiutare tutti i partecipanti ad inquadrare meglio l'argomento
- Non ci sono palchi, podi o prime file riservate. Chi interviene lo fa dal proprio posto, semplicemente alzandosi. Se possibile, è meglio predisporre lo spazio in modo circolare.
- In caso di Agorà online, tutti i partecipanti devono accedere allo stesso link di videocall: non può esistere un link per chi parla e un link per chi ascolta. Allo stesso modo, non devono essere utilizzati strumenti di streaming (es. dirette Facebook) che impediscono una reale partecipazione.
Deve concludersi con alcune proposte concrete
Ogni Agorà deve concludersi con alcune proposte (massimo 5), condivise e approvate da chi partecipa.
- Chi interviene deve presentare una proposta specifica o commentare nel merito le proposte di altri partecipanti.
- Le proposte finali devono essere approvate dai partecipanti, scegliendo tra le più condivise e discusse durante l’Agorà
- Le proposte finali e una sintesi dell’evento devono poi essere caricate sulla piattaforma, dove la discussione collettiva si allargherà a tutti i cittadini delle Agorà.
Richiede la presenza di alcuni ruoli e gli spazi adeguati
L'organizzazione di un’Agorà richiede la presenza di alcuni ruoli, che permettono la riuscita dell’evento e una discussione partecipata:
-
Organizzatrice/ore: chi crea l’evento sulla piattaforma e dopo carica sintesi e proposte.
-
Accoglienza: chi verifica che i partecipanti siano iscritti alla piattaforma (e, se non lo sono, li aiuta a iscriversi).
-
Moderatrice/ore: chi facilita la discussione e il raggiungimento delle proposte da caricare sulla piattaforma.
- Verbalizzatrice/ore: chi prende appunti e realizza un resoconto dell’incontro.
Ricorda che i costi relativi agli spazi dove si svolgono le Agorà e all’organizzazione sono sempre a carico di chi le organizza:
- In presenza, le Agorà si possono organizzare semplicemente nei luoghi dove le persone si possono riunire. Preferibilmente non nelle sedi di partito, ma non ci sono vincoli. In ogni caso, è meglio evitare allestimenti con bandiere e simboli di partito.
- Per le Agorà digitali si possono utilizzare i sistemi di videoconferenza preferiti da chi organizza, purché garantiscano accessibilità e stabilità di collegamento.
Ricorda anche che, per le Agorà in presenza o in formato ibrido, è necessario predisporre tutto il necessario a garantire il rispetto delle normative anti-Covid.