
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Introduzione dell’ambiente in costituzione e nuove generazioni
Giovani Democratici, Partito Democratico, Lipu
Un’Agorà dedicata all’ambiente e alle nuove generazioni, occasione di aggiornamento anche sulla proposte di legge che vede l’introduzione in costituzione di questo importante tema per il futuro globale.
Sintesi dell'Agorà
L'Agorà si è svolta nella cornice della festa dell'Unità di Padova. Il segretario dei Giovani Democratici di Padova ha condotto la serata, facendo una breve introduzione e poi lasciando il microfono aperto a tutti gli interventi. Nel frattempo venivano riassunte le proposte di ciascun da un GD che si occupava di verbalizzare. Quest'ultimo ha poi elencato le proposte al volgere della serata e in base ai voti dei presenti sono state scelte le migliori cinque, dove possibile sono stati effettuati anche accorpamenti.
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
11 commenti
Ambiente conosciamo quali perimetri ha questo tema, quli significati ha avuto e può avere nel tempo?
Oggi il compito della tela deve avere una accelerazione o una analisi preliminare fatta di presa di coscienza e indirizzi a scalare, la società è presente in questo processo di accelerazione o nello scalare possano dare soluzioni diverse e attente ad un tema delicato e allo stesso tempo utile?
Nella valutazione dei lavori da effettuare per questo tema le analisi siano indispensabili, analisi dettagliate e con tempistiche certe. In modo tale si da essere preparati nei dettagli e allo stesso tempo anche stuzzicare quella passione che alimenta la partecipazione.
Conversazioni con cinzia ostrifate
Ancora stiamo a parlare di "introduzione dell'ambiente in costituzione"? Possibile che non ci si renda conto che il vero argomento è facilitare lo studio e l'applicazione di tecnologie utili ad abbattere e limitare i disastri che attività antropica ha provocato sull'ambiente? Possibile che non si capisca che è necessaria una normativa snella ed efficace che metta in condizioni chi opera nella pubblica amministrazione di facilitare i procedimenti per l'approvazioni di tecnologie utili al raggiungimento di questo scopo? La ridondanza e la non chiarezza, che spesso si presta ad interpretazioni fantasiose, dell'attuale legislazione in materia ambientale, non aiuta chi ha interesse a portare avanti e realizzare opere e infrastruttura utili e necessarie per la salvaguardia e la tutela dell'ambiente. I lavori, a mio avviso dovrebbero essere incentrati sull'analisi e lo snellimento della legislazione vigente, approdando ad una regolamentazione chiara, snella ed efficace che consenta di avere una visione chiara di tempi e procedure.
Concordo con te nella soluzione di snellimento dei processi atti a dare chiarezza e possibilità a chi aminitra di azioni idonee ad una maggiore tutela, possiamo trovare un inizio dello snellimento o un nuovo modello per aiutare questo snellimento/ semplificazione rendendo prosdimativa l'azione di chi poi dovrà effettuare il controllo?
Cara Cinzia ostrifate, concordo con le tue considerazioni anche perché di pianeta ne abbiamo una solo e per salvaguardarlo non si può e non di deve aspettare le lungaggini della burocrazia legislativa.
Giovanni Ballerini iscritto al PD circolo Battifollo e Crociata di Sarzana SP
Condivido pienamente l'approccio e l'indirizzo ... praticità e voglia di risultati tangibili ...
Caro Lastin Toros, ti sono grato per la tua condivisione sintetica ma calzante ed aggiungo noi abbiamo la speranza di poterci rendere utili al partito e al Paese Italia.
Giovanni Ballerini iscritto al PD circolo Battifollo e Crociata di Sarzana SP
Se posso inserirmi nel vostro articolato discorso, vorrei aggiungere che, da quanto ci dicono gli scienziati, anche se le attività umane subissero una drastica riduzione, se viaggiassimo tutti su auto elettriche ci vorrebbero comunque anni prima di ritornare alle condizioni precedenti, Ci sarà una permanenza di calore atmosferico inerziale per gli anni a venire... una certezza è quella di riuscire a ridurre la CO2 in atmosfera con un massiccio piano di riforestazione, soprattutto nelle aree non utilizzate dall'agricoltura, e salvaguardando il patrimonio boschivo, proprio con quelle avanzate tecnologie a cui Cinzia faceva riferimento. Gli alberi sono "la macchina" più efficiente per lo stoccaggio di CO2, e unendo riforestazione e riconversione possiamo dare speranza al Paese, e , cosa da non trascurare, anche posti di lavoro, per la piantumazione e la salvaguardia del patrimonio boschivo. Grazia iscritta PD Circolo S. Jacopo Livorno
Dal rimboschimento della montagna alle pianure attraverso azioni annuali da pianificare fin dal 2021, alberi, utilizzo del territorio e strumenti di pianificazione utili e fruibili in tempi e metodi efficaci, senza distruzione ma con integrazione delle e con biodiversità in ogni territorio del paese Italia.
Il creato è la cosa più importante, è la madre di tutte le emergenze,bene introdurlo nella nostra costituzione, orgoglioso di partecipare all'evento.
Sulla transizione ecologica gli indirizzi UE sono definiti e chiari. A livello nazionale va definita innanzitutto una narrazione positiva (le dichiarazioni dei ministri Cingolani e Giorgetti non aiutano a rassicurare i cittadini) e vanno portati avanti progetti "simbolo" (per esempio, innovare il ciclo produttivo l'ex ILVA Taranto).
Concordo con i commenti precedenti ma vorrei che il nostro Partito facesse scelte coraggiose ed importanti: per troppi anni si è privilegiato il posto di lavoro alle condizioni nelle quali il lavoro si effettuava e ai danni che le produzioni lasciavano sui territori.. Proporrei alcune cose . ad esempio il censimento a tappeto dei siti inquinati lasciati da produzioni dismesse, in seguito, chi inquina paga salato, chi da commesse alle organizzazioni criminali per lo smaltimento di rifiuti pericolosi paga multe superiori a quello che gli costa lo smaltimento legale (tanto per scoraggiare). quando si installa una attività, dopo gli iniziali controlli, le condizioni della produzione si verificano costantemente, con detassazioni a chi fa pratiche energetiche ed ambientali corrette. Facciamoci paladini di una lotta che non strizza l'occhio, come fa la destra del Paese, ad una illegalità diffusa, ai furbetti, ai trafficoni, se vogliamo proporre un salto di qualità che farà bene a tutti!
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...