
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Una strategia per le Aree Interne e lo sviluppo sostenibile
N/A
La pandemia ha reso più evidenti le fragilità delle aree interne del Paese, ossia di quei centri, spesso di piccole dimensioni, che subiscono le conseguenze dello spopolamento, della marginalizzazione, della mancanza di lavoro e di opportunità, della carenza di infrastrutture e servizi. Luoghi in cui è evidente e marcata la mancanza di attenzione da parte della classe dirigente. Al tempo stesso, però, la crisi pandemica è stata anche un’occasione per fare emergere le molte opportunità che possono generarsi da un nuovo modello di sviluppo che parta proprio dalle aree interne in un ottica di sostenibilità. E’ il momento di cambiare paradigma e contribuire al riscatto di queste aree in termini sociali ed economici, valorizzando il territorio e rafforzando il legame con l’ambiente.
Sintesi dell'Agorà
Lista di interventi e punti salienti:
- Felice Egidio - moderatore saluti ed introduzione
- Giovanni Egidio - consigliere comunale Santa Paolina saluti e accoglienza
- Clelia Gambino - consigliere comunale Santa Paolina Parallelo con l'agorà dell'antica Grecia. Fare rete sul territorio, futuro in agricoltura sostenibile.
- Vittorio Ciarcia - valorizzazione culturale e socio-economica delle aree interne. Infrastrutture e digital divide. Tutto deve essere finalizzato ad assicurare alle nuove generazioni ciò che una volta si dava per scontato: un lavoro, una casa, una famiglia.
- Laura Cervinaro - consigliera comunale Ariano Irpino serve una visione di territorio, serve un partito strutturato che possa essere guida delle comunità. Sistema irpinia per il turismo.
- Antonio De Feo - La politica è impegno, passione, sacrificio. L'Irpinia ha bisogno di idee. Il mio contributo non mancherà mai.
- Nicolino Iacobacci Il futuro si costruisce, le risposte le può dare solo la politica. Assegna un colore grigio alla nostra provincia. Servono i cd costruttori di equilibri politici.
- Luigi Famiglietti - già deputato Piccoli comuni e aree interne. Urge una riorganizzazione istituzionale dei piccoli comuni che non può essere lasciata alla buona volontà dei singoli sindaci. Programmazione, identificazione di una strategia di sviluppo sostenibile: da gomma a ferro. Il ruolo della stazione Hirpinia.
- Adriana Guerriero - consigliera comunale Grottolella Vogliamo di più, quello che c'è non basta. Programmazione e prospettiva. provare a fare di più con umiltà e semplicità.
- Enzo De Luca - già senatore e presidente ORGR e sostenibilità. raccolta firme per attuare l'art. 49 Costituzione. Sostenibilità e legalità. Superare gli egoismi e gli individualismi. Recuperare il senso civico e delle istituzioni. Parla delle iniziative istituzionali per informare degli interventi di sostenibilità in Campania
- Tino Iannuzzi - già deputato Cultura politica e impegno civile La legge sui piccoli comuni è rimasta inattuata. L'UE deve essere istituzione di solidarietà. Interventi fondamentali: - innovazione digitale PA - infrastrutture - sostenibilità
- Anna Oliviero - Sindaca Torrioni si vuole iscrivere al PD, inteso come partito e non ad una sua corrente. Creare rete e sinergie sul territorio.
- Carlo Grillo - Sindaco di Chianche Sostenibilità e ciclo rifiuti. Il ruolo del biodigestore.
- Maurizio Petracca - consigliere regionale credibilità del partito PNRR e cabina di regia Stazione Hirpinia e il ruolo delle infrastrutture Alta velocità Il ruolo dei piccoli borghi.
Lettura ed approvazione del manifesto "Una strategia di sviluppo per le aree interne".
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: