
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Realizzare una strategia di politica industriale: mettere a sistema le competenze del territorio con le risorse del Pnrr
L’industria italiana si trova ora a fare i conti con i numeri di un 2020 che ha risentito fortemente della crisi pandemica e delle misure restrittive, il Governo italiano è chiamato alla difficile sfida della ripresa post Covid. A disposizione per la ripartenza ci sono risorse senza precedenti. In questo importantissimo match, che dovrebbe risollevare le sorti del Paese, non si intraveda, concretamente, alcuna visione di politica industriale. Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, o Recovery plan, vengono tracciati solo obiettivi, target e budget, dettati anche dalle indicazioni arrivate dall’Europa, su temi ampi e trasversali quali, tra gli altri, la digitalizzazione, la transizione sostenibile, l’inclusione. Per partecipare da protagonisti alle sfide che saranno promosse e per sfruttare appieno le potenzialità e le eccellenze del nostro Paese, diventa necessario orientarsi subito su progetti rilevanti, gestiti in modo efficiente e destinati ad aumentare il potenziale di crescita. Da Genova e la Liguria, territorio a vocazione industriale e che presenta caratteristiche strutturali che ne fanno un caso unico in Italia per la forte concentrazione di imprese e addetti che operano nella filiera dell’alta tecnologia, si può partire nel ragionamento di una strategia comune per il rilancio dei settori industriali.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: