
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
A tutto sport! Trasformare la Città, migliorarne la vita. Lo Sport : da diritto costituzionale a elemento di coesione sociale.
FIPAV, UISP, CONI; CIP, U.S.ACLI; ACD Pontelagoscuro, VIS 2008, FISR; AIP
Se a livello nazionale si intende promuovere il riconoscimento del diritto allo sport che dialoghi con il diritto all’istruzione e il diritto alla salute, a livello locale è necessario perseguire con concreta convinzione la valorizzazione della pratica sportiva come elemento di coesione sociale. Questa Agorà intende formulare proposte concrete, rispondendo a queste questioni: - la pandemia quali conseguenze ha sulla ripresa delle attività delle società sportive e delle associazioni ? Esistono spazi di lavoro comune? - la partecipazione agli sport favorisce una società più sana e, in generale, più inclusiva e sostenibile: quali azioni occorre strutturare per garantire a tutte le persone il pieno accesso alla pratica sportiva? - come immaginiamo l'ampliamento dei luoghi dove si pratica sport, luoghi strutturati e strutturali e anche luoghi informali, nelle diverse zone delle città? - quale valore riconoscere al lavoro e alla formazione nel mondo sportivo?
Al termine dei lavori, sarà possibile pranzare insieme presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro (Viale Savonuzzi, 54)
Sintesi dell'Agorà
Inserire la parola Sport nell’articolo 9 della Costituzione significa generare un diritto delle persone. Ogni volta che si genera un diritto, si genera anche un dovere, quello di realizzare politiche pubbliche atte a sostenere la diffusione di tale diritto verso tutte le persone. Diffondere la cultura sportiva fra le persone e garantire l’accesso alla pratica sportiva sono gli strumenti privilegiati per la tutela della salute delle persone (ormai è noto che per ogni euro investito in pratica sportiva restituisce 3 euro in risparmio sulla prevenzione) e per l’affermarsi di una società più inclusiva e sostenibile I temi principali discussi durante l'incontro: - Ampliamento e recupero dei luoghi dove si pratica sport: per garantire a tutti il pieno accesso alla pratica sportiva, occorre progettare il recupero, la riqualificazione e l’ampliamento dei luoghi dove si pratica sport, siano essi luoghi strutturati e strutturali (palestre, piscine, grandi impianti) siano luoghi informali (parchi, piste ciclabili, sentieri) nelle diverse zone della città. - La promozione sportiva strutturale e organica sui territori: per promuovere la sensibilizzazione sui temi legati allo sviluppo ed alla promozione della cultura sportiva attenta, in particolare, all’ambiente, al benessere, alla salute, al territorio ed al turismo, sostenendo il progresso del mondo sportivo sotto il profilo socio-ambientale, culturale e della capacità di essere un volano di crescita, occorre che la diffusione della cultura sportiva sia organizzata in maniera strutturale. -Maggiori tutele per i diritti dei lavoratori sportivi senza oneri sulle società e associazioni sportive . La riforma dello sport prevede una estensione dei diritti dei lavoratori, con tutele previdenziali e contributive, ma non prevede un percorso di sostegno per le associazioni e società sportive. Occorre costruire un sistema “sostenibile” per permettere ai lavoratori dello sport di avere un inquadramento che comporterà maggiori diritti e tutele, ma che contemporaneamente questo inquadramento non vada a sovraccaricare le associazioni e società sportive di costi e burocrazia.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: