
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Idee per un territorio sostenibile: cibo, innovazione e transizione ecologica per lo sviluppo
La transizione ecologica è il più grande obiettivo del nostro tempo e si lega strettamente alla costruzione di un modello di sviluppo sostenibile delineato dall’Agenda 2030 dell’ONU che lega insieme sostenibilità ambientale, economia e sociale. L’emergenza climatica è al centro dell’appuntamento della COP26 e degli appuntamenti preparatori che vedranno nelle prossime settimane in Italia il pre-COP Summit e la Youth4Climate, evento che porterà a Milano 400 giovani esponenti dei movimenti giovanili provenienti da 197 Paesi del mondo che hanno firmato la Convenzione ONU sui cambiamenti climatici.
L’Europa ha varato un ambizioso programma di lotta all’emergenza climatica e di transizione ecologica, con l’European Green Deal e il programma Fitfo55 per realizzare l’obiettivo della riduzione delle emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 e la neutralità climatica nel 2050. L’Italia con il PNRR ha destinato il 37% delle risorse attivate dal programma Next Generation EU agli obiettivi della Rivoluzione verde e transizione ecologica, coinvolgendo tutti i settori economici, a partire da quello fondamentale dell’agricoltura che è tra i grandi protagonisti della sfida della transizione ecologica. Alcuni decenni fa Siena avvia la sperimentazione di Siena Carbon Free, oggi evoluta ulteriormente.
Siena, e’ terra caratterizzata da una importante presenza di produzioni di qualità, certificate e a denominazione, una importante produzione biologica, tutela della biodiversita’, molti presidi slowfood, e numeri importanti legati alla fruizione enoturistica. Qui, grazie ad Enoteca si è svolto il primo Vinitaly . Qui è nata la fondazione Qualivita. Qui, in Valdorcia, c’è stato il primo riconoscimento Unesco ad un Paesaggio, appunto, rurale, plasmato dalla mano degli agricoltori. Sempre Siena è oggi riferimento, grazie anche a Santa Chiara Lab, a Toscana Life Science e alla rete “Prima” coordinata dal Prof Riccaboni, di progetti che valorizzano e sostengono innovazione e sostenibilità in agricoltura. Ricerca, imprese agricole ed innovative anche nel campo della nutraceutica, istituzioni, rappresentano intuizioni, investimenti in sostenibilità e qualità.
Oggi, anche di fronte ad importanti opportunità che la nuova programmazione Europea e il PNRR mettono a disposizione, serve generare un progetto che metta meglio sistema queste energie, costruendo un Hub del cibo sostenibile.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: