
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Turismo sostenibile: impatto ambientale e sociale. Il PNRR e il ruolo dei Parchi.
Ente di Gestione per i Parchi e la biodiversità-Delta Po e GAL Delta 2000
I prodotti turistici sostenibili sono quelli che agiscono in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali, in modo tale che essi siano i beneficiari e non le vittime dello sviluppo turistico. Cultura, ambiente e turismo devono seguire filoni paralleli e integrarsi. Nel PNRR (piano nazionale per la ripresa e resilienza) si spinge sempre più verso la transizione ecologica ed un futuro più green e sostenibile. Il Piano strategico dei grandi attrattori culturali vale 1,460 miliardi di euro. Questo progetto è finalizzato al finanziamento di 14 interventi strategici per la tutela, la valorizzazione e la promozione culturale, tra cui il Delta del Po. Un Turismo capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro. Saremo capaci di cogliere questa sfida? quali proposte parallele di miglioramento e riforma del sistema possono venire dal basso?
Sintesi dell'Agorà
L'Agorà si è svolta in un luogo non convenzionale, ovvero un pubblico esercizio della città, con un invito alla collettività per bere un caffé insieme. Questa situazione informale, e fuori dalla sede del partito, ha portato ad una partecipazione spontanea di non iscritti al PD (quasi l'80%), anche se poi non è stato possibile iscriverli tutti al portale, pur avendone annotate in un foglio firme. Gli argomenti più trattati hanno riguardato il ruolo e lo sviluppo dei Parchi nazionali e regionali, con particolare riferimento a quello del Delta del Po. Parco inteso dai presenti come elemento di sviluppo e come uno dei protagonisti del PNRR nella transizione ecologica, pur, a detta dei presenti, lo stesso Piano nazionale non abbia dedicato nella propria strategia un ruolo centrale. Parco come organo di tutela ma anche come motore della valorizzazione turistica, inteso come potenziamento dell'offerta balneare, dell'intera costa emiliano-romagnola. Si è parlato poi della riforma delle Province e dell'abolizione del Corpo Forestale dello Stato, con indebolimento della vigilanza ed eccessivo ricorso al volontariato (guardie ecologiche volontarie). E' stato poi posto l'accento sulla necessità di aumentare il senso di appartenenza della comunità e delle imprese, per adeguare la propria comunicazione e informazione ai turisti, ma anche ai cittadini.
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: