
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Urbanizzare senza Rischiare: dal PnazionaleRR al PempolesevaldelsaRR
Sindaci dei comuni facenti parte dell'Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa, Dirigenti degli uffici tecnici comunali, Ordini Professionali (Geologi, Ingegneri, Architetti e Geometri), Associazioni ambientaliste, Dirigenti del PD, Cittadini
I fenomeni estremi (ondate di calore e precipitazioni intense) producono impatti la cui intensità mette a serio rischio la salute e l’incolumità soprattutto delle categorie di popolazione più fragile. Il sistema urbano italiano, dove risiede oltre il 56% della popolazione, con le sue caratteristiche fisiche e strutturali, è un vero hot-spot per le conseguenze del cambiamento climatico e per il rischio idrogeologico. La sfida è costruire un NUOVO MODELLO DI SVILUPPO, in grado di conciliare sostenibilità ambientale, sociale ed economica, e le risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale per la ripartenza e la Resilienza sono un’ottima possibilità per attuare strategie innovative. Serve una nuova governance del territorio, capace di intercettare risorse e mettere in campo azioni resilienti di adattamento ai cambiamenti climatici.
Sintesi dell'Agorà
I fenomeni estremi producono impatti la cui intensità mette a serio rischio la salute e l’incolumità soprattutto delle categorie di popolazione più fragile. Gli impatti degli estremi risultano amplificati negli ambienti urbani poiché caratterizzati da elevata fragilità, vulnerabilità ed esposizione. nelle città, infatti, si ritrova la massima concentrazione di popolazione e si erogano i servizi per la salute, la società, l’amministrazione e le attività produttive. La sfida è costruire un nuovo modello di sviluppo in grado di conciliare sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le Risorse Messe A Disposizione Dal PNRR Sono Un’ottima Possibilità Per Attuare Strategie Innovative. serve una nuova governance del territorio capace di intercettare risorse e mettere in campo azioni resilienti di adattamento ai cambiamenti climatici. L’Empolese Valdelsa ha declinato il PNRR in un PIANO STRATEGICO TERRITORIALE (PEVRR) e si prepara ad affrontare questa SFIDA. Il ruolo importante dei governi locali nella riduzione del rischio è ormai riconosciuto: pianificatori e Enti di governo del territorio sono attori chiave per la riduzione dei rischi naturali e per la costruzione di comunità urbane sempre più resilienti. Occorre indirizzare gli sforzi NORMATIVI-TECNICI-ECONOMICI-SOCIALI non solo su interventi puntuali per la riduzione della vulnerabilità e la gestione dell’emergenza, ma anche sulla pianificazione di tipo preventivo STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEI RISCHI: 1. MITIGAZIONE DEL RISCHIO 2. INNALZAMENTO DELLA RESILIENZA DELLE AREE URBANE 3. TEMA DELLA SICUREZZA AL CENTRO DEL PIANO URBANISTICO 4. PIANI DEL VERDE E RIDUZIONE INCENDI BOSCHIVI 5. CONSUMO DI SUOLO 6. IMPRESE RESILIENTI 7. MASTERPLANNING STRATEGICO Una cabina di regia “politica” e una struttura tecnica preposta per supervisionare il processo di elaborazione delle progettualità dell’Empolese-Valdelsa per il PNRR, aprendo anche al contributo dei privati e della rappresentanza degli interessi.
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: