
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Una legge italiana sul clima
L'Italia è l'unico grande paese europeo a non avere una legge organica e definita sul clima e sugli obiettivi di riduzione delle emissioni: una grave lacuna, anche considerando il Green Deal europeo per la neutralità climatica nel 2050 e la recente strategia Fit for 55, che prevede il taglio del 55% delle emissioni climalteranti entro il 2030. Per trovare l'ultimo documento di un governo italiano sul tema, bisogna tornare al 2016, quando l'allora ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda elaborò la Strategia Energetica Nazionale (SEN), che prevedeva una graduale transizione alle energie rinnovabili. Ovviamente però i tempi sono cambiati, e questo piano di ormai 5 anni fa non coincide con l’ambizione climatica che l’UE si è data. Come anche richiesto da associazioni ambientaliste come Legambiente, WWF, Greenpeace e Kyoto Club, serve una legge quadro sul clima, istituendo una commissione sul modello della Convention Citoyenne pour le Climat francese formata da esperti, attivisti, membri della comunità ambientalista, dirigenti d’azienda, lavoratori e semplici cittadini indipendenti, che in un determinato lasso di tempo elabori diverse proposte, presentandole all’intero Consiglio dei Ministri. Gli eventi climatici estremi di questi mesi ci stanno dimostrando che non c’è più tempo e bisogna agire subito, riducendo le emissioni e accelerando una transizione ecologica che sia inclusiva, solidale e umana.
ID riunione: 876 9792 8277 Passcode: 07kY6g
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: