
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Education for employability (E4E)
Afol Milano
Cometa Formazione – Como
Perché in Italia è così difficile trovare lavoro? In Italia solo un disoccupato su dieci riceve assistenza dai centri per l’impiego, contro sette su dieci in Germania, perché questo accade? Per una ragione molto semplice: manca la cultura dell’employability, una disciplina che i centri per l’impiego dovrebbero conoscere molto bene.
E’ un argomento complesso che ha bisogno di conoscenze e competenze adeguate. Fino a quando l’education non sarà al primo posto dell’agenda politica, non ne usciremo e avremo perdita di posti di lavoro, perdita di competitività delle nostre aziende, impoverimento complessivo della società volta verso un progressivo declino. Quali passi verso una vera politica di education e di employability?
VALERIO RICCIARDELLI ALESSANDRO MELE – COMETA MAURIZIO DEL CONTE – UNIBOCCONI E AFOL MILANO
Sintesi dell'Agorà
Occuparsi di employability è un mestiere. Per capire in quale direzione andrà il mercato del lavoro nei prossimi anni infatti non basta più conoscere bene le aziende, ma l’intero sistema in cui le aziende sono inserite, fatto di clienti, fornitori, fornitori dei fornitori e così via. Gli importanti investimenti che saranno presto destinati agli ITS, ovvero gli Istituti Tecnici Superiori cui si accede dopo la maturità, vanno indirizzati per rafforzare l’esistente ma soprattutto per favorire una trasformazione strutturale dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro nei settori tecnici specializzati in cui si inseriscono, con un occhio di riguardo anche a quelle competenze utili a diventare imprenditori e lavoratori autonomi. Per riuscirci tutti i soggetti della filiera vanno coinvolti attraverso la figura di un mediatore che conosca la domanda di uno specifico territorio e quella del contesto più ampio in cui opera, un mediatore che sappia valutare la formazione erogata agli studenti e che sappia costruirne una adatta al capitale umano che la riceverà, a partire da coloro che sono in cerca di lavoro. Le regioni, cui compete il sistema di Istruzione e Formazione Professionale di cui fanno parte anche gli ITS, devono saper mettere a sistema tutto questo, favorendo l’incontro tra formazione e imprese, da un lato, e organizzando efficacemente processi di orientamento dall’altro. Perché questo sistema sia efficiente non ci si può accontentare di buone pratiche isolate, occorre avere standard diffusi e consolidati.
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: