
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Conferenza sul Futuro dell’Europa: tra riforme istituzionali e risorse comuni
Partito Democratico di Verona e sezione veronese del Movimento Federalista Europeo
L’Agorà Democratica “Conferenza sul Futuro dell’Europa: tra riforme istituzionali e risorse comuni” si propone di sviluppare riflessioni e discussioni sulla riforma dell’Unione Europea. Con questa iniziativa vogliamo cogliere l’occasione unica offerta ai cittadini europei di incidere attivamente e democraticamente alle scelte che riguardano il futuro dell’Europa. Vogliamo stimolare il dibattito e avanzare proposte su due temi fondamentali della democrazia europea: da un lato, i meccanismi decisionali e il ruolo delle istituzioni europee (nello specifico, il Parlamento e il Consiglio), dall’altro lato, risorse comuni e un bilancio europeo.
Per partecipare all’evento è possibile utilizzare questo link: https://us02web.zoom.us/j/81097181423
Tavoli di lavoro
Di seguito vengono sinteticamente presentate le questioni che verranno affrontate nei due tavoli di lavoro che si terranno nella prima parte dell'Agorà e per le quali verranno formulate le proposte finali.
- Come rendere i meccanismi decisionali più trasparenti, efficaci e vicini ai cittadini? Come rafforzare il ruolo del Parlamento come co-legislatore? Come dotare il Parlamento Europeo di diritto di iniziativa? Come e in quali politiche limitare il potere di veto (regola dell’unanimità) del Consiglio? Come limitare il ruolo del Consiglio Europeo?
- Quali risorse comuni potrebbero dotare l’Unione Europea di un vero e proprio bilancio? È possibile rendere permanenti le innovazioni fiscali definite dal programma Next Generation EU? Quali competenze fiscali dare all’Unione Europea?
Per favorire la più ampia partecipazione, l’Agora si svolgerà interamente in modalità da remoto.
Per partecipare all’evento è possibile utilizzare questo link: https://us02web.zoom.us/j/81097181423
Programma
Introduzione e saluti dell’onorevole Lia Quartapelle, deputata e responsabile Europa PD [ 10:00 - 10:15]
Tavoli di lavoro [ 10:15 - 12:00]
Discussione e conclusioni dell’onorevole Brando Benifei, capodelegazione PD al Parlamento Europeo e Presidente del Gruppo Spinelli [ 12:00 - 13:00]
Sintesi dell'Agorà
L'Agorà si è svolta in modalità online per consentire il più ampio numero di partecipanti da tutta Italia. All'agorà hanno partecipato anche gli onorevoli Lia Quartapelle, responsabile Europa della segreteria nazionale, e Brando Benifei, eurodeputato e presidente del Gruppo Spinelli. Dopo una veloce introduzione dell'onorevole Lia Quartapelle, la discussione è avvenuta in due breakout room su due temi fondamentali della democrazia europea: da un lato, i meccanismi decisionali e il ruolo delle istituzioni europee (nello specifico, il Parlamento e il Consiglio), dall’altro lato, risorse comuni e un bilancio europeo. Il primo tavolo, coordinato da Camilla Mariotto (responsabile Europa del PD veronese e ricercatrice presso l'Università di Innsbruck) e da Luca Lionello (docente presso l'Università Cattolica di Milano), ha cercato di fornire risposte e proposte su come riformare i meccanismi decisionali al fine di renderli più trasparenti, efficaci e vicini ai cittadini. Il secondo tavolo, coordinato dalla Giulia Rossolillo (professoressa presso l'Università di Pavia), ha indicato proposte per rendere l'Unione Europea più autonoma dal punto di vista fiscale, dotandola di risorse comuni. Alla conclusione dei lavori, a cui ha partecipato l'onorevole Benifei, le proposte sono state accettate all'unanimità.
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
3 commenti
Conversazioni con ANTONIO D'ANDRIA
Chi organizza? Ci sono relatori per aprire i lavori nei due tavoli?
Antonio D'ANDRIA
Buonasera,
L'Agorà è organizzata dal Pd provinciale di Verona, in particolare dalla sottoscritta in qualità di responsabile Europa, in cooperazione con la sezione veronese del Movimento Federalista Europeo.
L'Agorà si aprirà con i saluti dell'onorevole Lia Quartapelle e si concluderà con un intervento dell'europarlamentare Brando Benifei. I lavori saranno coordinati da:
- Camilla Mariotto (PostDoc researcher on European Integration, Università di Innsbruck) e Luca Lionello (ricercatore di Diritto dell'Unione Europea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) per il tavolo sulle riforme istituzionali, e
- Giulia Rossolillo (professoressa di Diritto dell'Unione Europea, Università degli Studi di Pavia) per il tavolo sulle risorse comuni e il bilancio europeo.
Buonasera, avendo difficoltà a versare il contributo altrimenti che con Paypal (chiedono un'iscrizione con troppi dati personali) vi giro una domanda che feci due anni fa ad alcuni dirigenti politici francesi, durante la campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento Europeo :
- come volete che gli elettori s'interessino al Parlamento Europeo se questo non ha sufficiente autorità in campo legislativo, visto che le decisioni importanti sono prese durante le riunioni del Consiglio Europeo a porte chiuse (senza pubblico, né stampa, manco un rapporto per la Commissione) ?
A mio parere, questi voti di scambio fra ministri europei nuociono al dibattito democratico e confortano l'egoismo nazionale.
Meglio sarebbe sciogliere il Consigio Europeo e creare un Senato Europeo basato a Strasburgo (anche per evitare inutili spese di trasferta dei parlamentari basati a Bruxelles).
Ringrazio della cortese attenzione e porgo cordiali saluti
Giampaolo Bertuletti
Parigi
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...