
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Verde o Cemento? Come rendere vivibile tutto il nostro territorio
Associazione Forestale di Pianura, Associazione locale Acque nove.
L’Agorà intende affrontare il tema della vivibilità attraverso la lettura di alcune diverse situazioni che troviamo nel nostro territorio, quello del miranese nel veneziano, ma comuni a tanti altri territori periurbani in Italia. La classica sintesi dicotomica “verde o cemento”, sottende una serie di questioni ben più complesse. Con sullo sfondo le grandi questioni climatico ambientali, il “verde” è visto come elemento di mitigazione, di vivibilità e benessere. Non è solo una questione di “parchi” più o meno urbani. Sono diversi i contesti in cui il verde genera “vivibilità”. La lettura delle questioni e delle soluzioni viene affrontata dalla parte delle Amministrazioni comunali, tra limiti di bilancio e di personale e prospettive di gestione sovracomunale. Così come dalla parte delle Associazioni e dei cittadini tra azioni di protesta contro scelte di soggetti pubblici o privati e impegno in interventi di gestione attiva nel volontariato. L’analisi si svilupperà partendo dalle esperienze e dai bisogni del territorio del miranese, ma le considerazioni e le proposte che saranno sviluppate hanno una valenza sovralocale, nazionale.
L'Agorà è organizzata dai Circoli Pd della Zona del Miranese (Mirano, Spinea, Martellago, Noale, Scorzè, Santa Maria di Sala, Salzano) nella Città metropolitana di Venezia.
TRE FASI
- Ore 9.15 – accoglienza, saluti.
- Ore 9.45 - 1° FASE - INTRODUZIONE Relazione introduttiva di inquadramento: Dalla comprensione dei problemi globali all’azione locale. Cambiamenti climatici e soluzioni possibili. Piantare alberi sì, ma perché. A problema complesso non c’è soluzione semplice e unica. La molteplicità degli interventi e delle responsabilità. Il ruolo delle Amministrazioni e dei cittadini consapevoli e attivi. Conoscenza scientifica e strumenti di intervento. Dal no ideologico al fare consapevole.
- Ore 10.15 - 2° FASE - I TAVOLI Tre tavoli di discussione che affrontano tre ambiti di approfondimento specifici. Ogni tavolo vede la presenza di - un intervento tecnico che permette di inquadrare la questione e offrire elementi di conoscenza e soluzioni utili alla discussione e alla sintesi finale - un coordinatore con il compito di guidare e moderare la discussione e fare da report finale - soggetti che nel territorio hanno affrontato quelle situazioni e possono portare esperienze e contributi utili Ogni tavolo esprimerà una sintesi concreta, che si traduca in un impegno per il PD (locale e non solo).
TAVOLO 1 Verde e viabilità – Come gestire il verde lungo le strade. La compatibilità tra mobilità a motore, ciclabile e pedonale. Gli effetti delle alberature sul microclima.
TAVOLO 2 Verde e parchi – Come gestire i parchi urbani e boschi di pianura. Tra gestione pubblica e volontariato. Tra arboricoltura da reddito e gestione naturalistica-ricreativa. Progetti e bandi per l’allargamento. Proposta: rete delle aree verdi, coordinamento sovracomunale, gestione a livello di Unione dei Comuni/Città metropolitana, legge regionale, sostegno agli interventi del volontariato
TAVOLO 3 Verde e periferie – Conflitto tra espansione aree produttive/residenziali/viabilità e tutela del suolo e del paesaggio rurale. I limiti della legge regionale sul suolo, la necessità di una sua revisione. Proposta: revisione della Legge Regionale sul consumo di suolo (meno deroghe), Legge nazionale sul consumo del suolo
- Ore 11. 30 - 3° FASE – SINTESI e PROSPETTIVE Relazioni dei coordinatori dei tavoli. Intervento video del Sen. Andrea Ferrazzi Delegato per il parlamento italiano alla COP26 di Glasgow, la Conferenza mondiale dell'ONU sui Cambiamenti climatici. Politiche e azioni per il futuro del Pianeta
- 12.30 – termine dei lavori A seguire possibilità di pranzo
Sintesi dell'Agorà
L’Agorà "Verde o Cemento? Come rendere vivibile tutto il nostro territorio" si è sviluppata su tre livelli secondo un percorso circolare: dai temi globali, all’analisi locale per ritornare al contesto globale. Dopo una introduzione sui cambiamenti climatici e gli scenari di possibile intervento condotta da esperti del settore, i partecipanti, divisi in due gruppi di discussione, hanno lavorato su due temi che sottendono alla vivibilità dei territori. Nel primo gruppo si è ragionato della gestione del verde urbano e rurale, sull’importanza delle fasi di gestione e di partecipazione della popolazione. Il secondo gruppo ha approfondito i processi di espansione urbana e le criticità della legge regionale veneta sul consumo di suolo che a causa delle sue ampie deroghe è senza efficacia. La discussione è stata animata da testimonianze di associazioni del territorio, amministratori locali e consiglieri regionali. Ne sono emerse 5 proposte che vengono messe all’attenzione degli Amministratori locali e dei rappresentanti regionali e nazionali, oltre che al “popolo delle Agorà”. L’incontro si è concluso con la testimonianza da Glasglow del Sen. Andrea Ferrazzi rappresentante del Parlamento italiano alla Conferenza COP26.
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: