
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Le risorse del PNRR per ripensare il mondo lavorativo: come affrontare i cambiamenti nei sistemi produttivi.
È sotto gli occhi di tutti la metamorfosi nei sistemi produttivi e nella divisione del lavoro: si è passati dalla produzione di massa, tipica della catena di montaggio dell’industria novecentesca, ad una creazione di nuove figure professionali. Poco prima della crisi economica del 2008 era già iniziato un nuovo ciclo di innovazione nel mondo lavorativo ma non se ne stava ancora percependo l'impatto. Il recente sviluppo tecnologico ha trasformato infatti il nostro modo di lavorare e ha portato alla nascita di nuove figure professionali, alcune delle quali sempre interconnesse attraverso device da cui dipendono come se fosse un altro arto del corpo. Questi potenti strumenti sono diventati per alcune persone il mezzo per produrre guadagni (molti di più di quanti possiamo immaginare) mentre altre categorie hanno visto assottigliarsi retribuzioni e diritti. La storia è certamente composta da cicli che portano con sé cambiamenti con effetti positivi nel medio-lungo termine ma si possono e si devono mitigare gli effetti transitori negativi dell'avanzamento della tecnologia, accompagnandoli con regole e strumenti in grado di rimettere al centro il fattore “umano” e la dignità del lavoro. Questa agorà nasce a seguito degli spunti emersi dalla Agorà "Realizzare una strategia di politica industriale: mettere a sistema le competenze del territorio con le risorse del Pnrr" tenutasi a Genova l'8 ottobre agli Ex Magazzini del Sale.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: