
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Ripensare la partecipazione democratica ai tempi odierni
05
marzo
10:00 - 13:30
Conteggio dei partecipanti
60
Organizzazioni partecipanti.
-
Riferimento: AD--MEET-2021-11-268
Versione 12 (di 12) vedi altre versioni
Il presente ci pone davanti a grandi sfide, non ultima il ruolo e il funzionamento dei processi democratici in questo nuovo contesto di rivoluzione digitale e società iperconnessa. Le novità devono essere spunto di riflessione e motore di cambiamento anche quando scuotono le regole del gioco democratico. Come ripensare la partecipazione e la rappresentanza ai nostri tempi? Come affrontare l'ambiziosa sfida delle riforme istituzionali e della legge elettorale?
Sintesi dell'Agorà
-
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
5 commenti
Conversazioni con Marco Filippeschi
Non potrò partecipare alla discussione in presenza. Segnalo il contributo che si è dato con il documento "Partito, partiti. Un’analisi critica e proposte di riforma in vista delle Agorà democratiche”, validato da un'Agorà "Partito, Partiti. Un'analisi critica e proposte di riforma" già svolta il 4 novembre 2021 per iniziativa di "Progressisti in Cammino"
===================================================================================
I promotori di questa Agorà hanno condiviso un documento: “Partito, partiti. Un’analisi critica e proposte di riforma in vista delle Agorà democratiche”. Qui il testo intero del documento:
https://www.facebook.com/Progressistiincammino/posts/246139810653890
https://www.facebook.com/Progressistiincammino/ (12 luglio 2021)
Introduzione
Il tema del partito va affrontato di petto. Non può più essere l’ultimo capitolo di un documento, di una relazione.
Fra le forme politiche, sociali, culturali in crisi di fronte a radicali cambiamenti quella della rappresentanza politica è in dissoluzione. La crisi della forma partito è all’incrocio fra crisi di rappresentanza sociale e crisi democratica: rappresentanza politica delegittimata come non mai agli occhi dei cittadini e in primis agli occhi dei più deboli, usciti dal radar della politica; subalterna a poteri che la condizionano; disponibile a spregiudicate incursioni carrieriste e anche affariste che avvitano la spirate del discredito e della sfiducia.
Il tema della partecipazione politica non prescinde da quello dell’identità. “Progressisti nei valori, riformisti nel metodo, radicali nei comportamenti”: il radicalismo necessario deve poggiarsi su un’analisi forte, con risposte e scelte mobilitanti, che ricreino consenso e non lo inseguano, che ricreino una comunità con valori condivisi.
Questi i capitoli:
• Crisi democratica e crisi del partito
• Personalizzazione esclusiva e organizzazione svuotata
• Pensare una nuova forma di partito
• Un partito aperto: i rapporti con la società
• Ridefinire i perimetri della partecipazione. Una legge per i partiti
Per connettersi:
Partito, Partiti. Un'analisi critica e proposte di riforma#comment_1491
Il testo del documento non è disponibile.
Segnalo l'agorà che si terrà a Marghera sul tema delle assemblee deliberative dei cittadini, proposta innovativa per la partecipazione dei cittadini!
Innovare la democrazia con le Assemblee deliberative Cittadine
Conversazioni con Carmelo Romeo
Per garantire stabilità ci vuole una legge elettorale a doppio turno maggioritaria alla francese tra partiti alla francese e alle amministrative italiane ma rispetto l'Italicum non vorrei soglie di sbarramento, coalizioni e quorum.
Scusate se ho detto due volte alla francese
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...