
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Scenari possibili per un nuovo Centro-Sinistra in Provincia di Salerno
Azione, Azione cattolica, Associazioni varie di giovani del territorio, Forum dei Giovani
Il pluralismo e la diversità di idee costituiscono l’elemento essenziale che contraddistingue la politica e su cui si basa l’azione del Partito Democratico. Oggi più che mai, con il consolidamento di un centro destra unito, risulta necessario pensare a realizzare un centro sinistra plurale e confederato, che abbia solide radici sui territori. Il Partito Democratico per la sua storia e per le finalità che si propone deve essere parte diligente in questo percorso di ricostruzione e federazione, aprendo un confronto interno ed esterno che sia finalmente libero. In Provincia di Salerno da tempo si prova, senza esito, ad aprire una discussione che metta al centro tale assunto, in quanto il PD risulta essere appiattito su se stesso, con una gestione a senso unico. Tale circostanza provoca una disaffezione che comporta l’allontanamento della base e lo scollamento delle Istituzioni dalle persone. Infatti, a conferma di ciò, le elezioni amministrative a Salerno e provincia hanno consegnato un quadro politico del centro sinistra tutto da decifrare e districare. Con questa Agorà ci proponiamo di accogliere le istanze di quanti avvertono l’esigenza di essere parte attiva di questo processo di unificazione contribuendo con idee e tesi.
Sintesi dell'Agorà
La discussione dell'Agorà si è svolta nella forma dell'Assemblea. Gli iscritti a parlare sono intervenuti sui temi all'ordine del giorno delineando quali potranno essere gli scenari futuri del centrosinistra salernitano. L'Agorà si è aperta con un intervento introduttivo che ha analizzato la situazione politica attuale nella Provincia di Salerno, rappresentando che la sfida per la costruzione di un nuovo centrosinistra è principalmente l'apertura di un campo largo di voci libere e plurali che devono necessariamente essere ascoltate e accolte. Si sono susseguiti una serie di interventi che hanno puntualizzato la necessità di coinvolgere i giovani affinchè sviluppino la passione politica, sopita anche a causa di un modello clientelare che ha reso diffcile l'impegno sul territorio di appartenenza. Tale circostanza può essere ottenuta attraverso l'implementazione di luoghi di incontro diffusi, in cui discutere, confrontarsi per favorire la formazione di una nuova classe dirigente. Si è discusso, in una platea variegata di donne e giovani iscritti e non iscritti, dell'incapacità di indivuduare la natura e l'identità dell'attuale Partito Democratico rilevando un disorientamento che ha portato a una disaffezione delle persone e quindi alla mancata partecipazione anche nel momento elettorale causando un forte, alle volte eccessivo, astensionismo, come ampiamente riscontrato nelle ultime amministrative. Alla luce del ragionamento emerso durante il dibattito, si sono delineati i valori su cui una nuova sinistra antifascista, aperta, inclusiva e plurale dovrebbe essere improntata. Oggi, in una società globalizzata, non ha più senso parlare di opposizione proletario/capitale, infatti la ragion d'essere del nuovo centrosinistra deve basarsi sulla costruzione del bene comune attraverso la salvaguardia e difesa dell'ambiente e dei diritti delle persone, della solidarietà sociale e della legalità, valori essenziali che si presume siano nel suo DNA e che, insieme alla tutela del lavoro, garantiscono la prosperità della collettività. Gli obiettivi di un centrosinistra 2.0 devono quindi realizzarsi attraverso la ricostruzione del tessuto politico e sociale partendo dal basso, evitando i personalismi che alimentano esclusivamente l'ansia di potere del leader e il suo mantenimento. Un siffatto quadro non è volto al coinvolgimento democratico della comunità con la conseguenza che non ci si batte più per le idee ma si combatte contro chi le sostiene. L'Agorà si è conclusa con una riflessione su quale possa essere l'interesse delle persone a fare politica, il pensiero che ne è emerso riguarda l'attuazione di politiche capaci a fare crescere il territorio per dare una possibilità alle donne, ai giovani e ai diversamente abili di decidere di restare oppure andare, restituendo in particolare alle future generazioni la possibilità di scegliere.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
4 commenti
Conversazioni con nadia2021
desidero partecipare on line e non in presenza,.
Cara Nadia, l'organizzatore deve ancora fornire il link per partecipare online, aggiorneremo l'evento non appena ce lo inviera'
Ciao, invieremo in settimana il link per la partecipazione da remoto.
Grazie mille
Ecco il link per partecipare on line
https://streamyard.com/d38aygjn2z
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...