
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Casa e giovani: perchè non sia utopia
-
In Italia essere giovani e indipendenti spesso è considerato un obiettivo irraggiungibile, un sogno, una vera e propria utopia.
Avere un lavoro stabile e trovare un'abitazione a prezzi e condizioni accessibili è sempre più difficile, soprattutto in una fase di crisi come quella in cui stiamo vivendo. Per questo nel nostro Paese i giovani, in media, escono di casa solo dopo i 30 anni. Una dinamica che ha inevitabili conseguenze sulle reali possibilità delle nuove generazioni di costruirsi il proprio futuro.
Dobbiamo cambiare rotta e dare ai giovani l'opportunità di essere davvero autonomi. Ed è importante affrontare questo tema a partire dalle grandi città dove il problema abitativo rappresenta un'emergenza generazionale. Milano infatti è la città italiana più cara per acquistare o affittare una casa, ma una metropoli che ospita tantissimi studenti e giovani lavoratori da tutto il mondo deve essere a misure di tutti. Come?
Ne parliamo Sabato 27 novembre al 21WOL insieme a Irene Tinagli Presidente della commissione problemi economici e monetari del PE e vice segretaria del Pd, Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano, e Gaia Romani, Assessora ai Servizi Civici e Generali del Comune di Milano per un’Agorà democratica di ascolto e confronto tra istituzioni, associazioni, comitati e cittadini. Le Agorà Democratiche nascono con questo obiettivo: dare voce ai bisogni e progettare insieme soluzioni.
Sintesi dell'Agorà
Si è affrontati principalmente il tema del problema casa legati ai giovani e non solo. Ci sono stati interventi sia di associazioni giovanili che di settore che hanno esposto il loro punto di vista in merito.
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: