
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
La digitalizzazione del lavoro
La pandemia e il PRN hanno comportato una accelerazione degli investimenti a sostegno della digitalizzazione. Ma l'intelligenza artificiale non è una nuova tecnologia, è qualcosa che cambia radicalmente il lavoro, la comunicazione, la conoscenza e l'apprendimento, la produzione e il consumo, la scienza e perfino la genetica,riguarda il potere e l'alienazione. Ogni aspetto della nostra vita viene coinvolto e cambiato e si pone il tema del controllo di questi processi, il tema della concentrazione degli strumenti e delle tecnologie, le conseguenze in termini di diritti e democrazia, di sicurezza e libertà. Non si può considerare la digitalizzazione come una semplice tecnologia, perchè riscrive le forme del vivere umano, ne' accettare ogni trasformazione senza chiedersi cosa comportano in termini di opportunità ma anche di costi, la riduzione della fatica ma anche del lavoro e della sua centralità , i cambiamenti economici e sociali,il controllo diffuso,i problemi d'accesso, gli interrogativi etici.. Si pone quindi il tema politico del governo di questi processi e di quali valori lo caratterizzeranno.Elaborare una proposta politica per indicare la strada da percorrere se non vogliamo assistere all'affermarsi di una nuova classe al comando e a nuove disuguaglianze. AI-WORK è un libro che analizza i processi di cambiamento innescati dalla digitalizzazione e dalla intelligenza artificiale. Vogliamo discuterne con l'autore, Sergio Bellucci, con il segretario della CGIL di Trento, Andrea Grosselli, con la vicepresidente dell'INPS, Luisa Gnecchi, con la consigliera provinciale/capogruppo del PD , Sara Ferrari.
Sarà possibile seguire la diretta facebook sulla pagina del PD del Trentino.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: