
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Denaro pubblico, software pubblico
-
"Public money, Public code" = "Denaro pubblico, software pubblico" E` una campagna della Free Software Foundation Europe (https://publiccode.eu/it/) che chiede che il software, realizzato per funzioni pubbliche e pagato dai contribuenti, sia pubblicato con licenza libera (GPL e derivate: https://www.gnu.org/licenses/license-list.it.html). Questo significa che bisogna consetire a chiunque di poterlo leggere, analizzare, studiare, controllare ed eventualmente anche migliorare Le implicazioni sarebbero molteplici, per esempio: - il codice sorgente, che, nella versione in uso, rimane comunque sotto la responsabilita` di chi lo mantiene, sarebbe analizzabile e soggetto a verifica relativamente a errori e problemi di sicurezza, da parte di una comunita` molto vasta di persone (piu` persone verificano, piu` il software e` sicuro) - il software potrebbe essere studiato nelle scuole, formando cosi` cittadini consapevoli e competenti - verrebbe garantita non solo l'indipendenza da un particolare fornitore ma anche la possibilita` che, se questo venisse a mancare, i progetti sviluppati vengano proseguiti L'articolo 69 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) già disciplina questa materia ma bisogna trovare modi e mezzi per applicare queste norme di buon senso già ratificate nel CAD ma troppo spesso disattese. Questa proposta chiede l'impegno a promuovere il Software Libero nella pubblica amministrazione, nelle scuole, e in generale in tutti gli ambiti in cui un prodotto informatico sia pagato con i soldi dei contribuenti
Sintesi dell'Agorà
è stata preparata una introduzione al software nella forma di codice sorgente e codice eseguibile per consentire il più possibile di comprendere la parte tecnica dell'argomento il dibattito è stato partecipato e interessante di seguito alcuni punti affrontati nella discussione: ll futuro della politica e` nel digitale... occorre promuovere l'aggregazione dello sviluppo (di software per la PA): serve una piattaforma e/o una federazione di servizi, per evitare la duplicazione dei costi e degli sforzi. La parte virtuosa e` questa: comunità di aggregazione e federazione. Sono ad ogni modo necessarie figure di responsabilità che certifichino il processo di sviluppo Serve un impegno e una regolamentazione anche sovranazionale e dei modelli che in qualche settore sono già presenti
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: