
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Cure palliative - L’accompagnamento di chi soffre come scelta di civiltà
-
Le cure palliative, l’assistenza domiciliare, i servizi socio-sanitari territoriali, il sostegno a chi decide di curare i propri congiunti in famiglia, l’accompagnamento psicologico. Sono temi di cui si parla molto, ma che sembrano lontani da una cultura ormai diffusa che ha sempre più individuato nell’ospedalizzazione l’unica strada per gestire situazioni di malattia e fragilità. Non basta l’inserimento di alcune di queste realtà all’interno dei Livelli Essenziali di Assistenza se poi questi non vengono effettivamente garantiti e offerti su tutto il territorio nazionale. Quali passi e quali iniziative concrete per promuovere la possibilità di seguire i più fragili in situazioni non ospedaliere? E’ un percorso di umanità e civiltà che, secondariamente, apre anche significative possibilità di risparmio per il sistema sanitario nazionale. Partecipanti: MARCO CERESA – MEDICO PALLIATIVISTA AUGUSTO CARACENI – UNIVERSITA' STATALE MILANO CARLA DOTTI – FONDAZIONE SACRA FAMIGLIA FABRIZIO GIUNCO – FONDAZIONE DON GNOCCHI Coordina FABIO PIZZUL, consigliere regionale PD in Lombardia
Sintesi dell'Agorà
Per promuovere adeguatamente le cure palliative è necessario introdurne lo studio nei corsi universitari per implementare una conoscenza specifica di tale disciplina presso gli operatori sanitari e per far sì che le cure palliative possano venire proposte in tutte le strutture ospedaliere e di cura. La legge 38 che, già dal 2010, ha introdotto il diritto a ricevere cure palliative è sostanzialmente non applicata in molte regioni e non è neppure sufficientemente conosciuta a livello medico. Siamo ancora troppo lontani da un’effettiva applicazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) in questo campo. Le cure palliative non possono essere considerate solo come le cure del fine vita, ma possono garantire una maggiore qualità della vita a tutti i pazienti sofferenti in ogni fase di malattia sintomatica grazie a interventi interdisciplinari che possono essere promossi dalle équipe dedicate che si occupano di palliazione , purtroppo ancora insufficienti anche nelle regioni più attente al tema. Le cure palliative possono fornire un aiuto importante per le malattie neurodegenerative gravate da sintomi importanti e possono consentire di superare situazioni di grande fatica che possono anche indurre a desideri di autodistruzione.
Le cure palliative non possono essere considerate solo un servizio socio-sanitario, ma chiedono un percorso culturale che coinvolga la comunità civile e la politica che devono diventare capaci di affrontare il tema della morte, della disabilità e della sofferenza (fisica, psicologica, esistenziale dei malati gravi).
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Questa Agorà sarà trasmessa ai seguenti indirizzi:
https://www.facebook.com/1520945367921023/posts/5329824903699698/
https://www.youtube.com/watch?v=0v4cqIShZdI
https://www.linkedin.com/video/event/urn:li:ugcPost:6872197988933103616/
Chi, seguendo l'agorà su questi canali, volesse intervenire, può inviare durante l'incontro un messaggio all'indirizzo posta@fabiopizzul.it e riceverà il link per intervenire in diretta.
Sto caricando i commenti ...