
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Cultura: patrimonio della comunità
17
dicembre
2021
17:30 - 20:00
Conteggio dei partecipanti
10
Organizzazioni partecipanti.
-
Riferimento: AD--MEET-2021-12-394
Versione 4 (di 4) vedi altre versioni
A partire dall’esperienza pandemica e dalle nuove dinamiche sociali che questa ci sta consegnando, urge riattivare un dibattito articolato sullo stato e sulle prospettive future del nostro patrimonio materiale ed immateriale, nella piena consapevolezza del suo ruolo centrale in termini di ricadute sociali, occupazionali, di crescita economica e cognitiva dei territori, di valorizzazione del capitale umano e di sviluppo delle nostre comunità.
I prolungati periodi di lockdown dei luoghi della cultura e della socialità hanno sollecitato nuove modalità di valorizzazione e di fruizione del patrimonio, suggerendo prospettive inedite ed introducendo interrogativi cogenti sul tema dell'accessibilità e della condivisione delle esperienze artistiche e culturali. Un pieno sostegno alla domanda e alla veicolazione delle attività culturali non solo produce benefici per le comunità, riattivando importanti dinamiche di aggregazione ed inclusione grazie alla indiscussa e determinante forza pervasiva della cultura e alla funzione espressiva delle arti, ma impatta inevitabilmente anche sulla capacità attrattiva del nostro Paese, con inevitabili e positive ricadute in ambito turistico. Se la pandemia ha inferto al mondo della cultura numerose fratture consegnandoci una realtà molto complessa e talvolta parcellizzata - basti pensare a quella fotografia drammatica emersa plasticamente in tutta la sua dirompenza nel corso dell'indagine conoscitiva su previdenza e lavoro nel mondo dello spettacolo - diventa imprescindibile (ri)-partire dalla valorizzazione delle risorse e del capitale umano, dai professionisti della cultura, da nuove e virtuose forme di coinvolgimento dei privati e di tutela del nostro patrimonio, dal rilancio di temi quali la creatività, la sostenibilità e la riqualificazione dei luoghi e delle attività culturali. Una sorta di transizione culturale integrata alle altre due transizioni – quella digitale e quella ambientale - che trasversalmente investa tutti i segmenti della cultura. In questo processo di rilancio e ridefinizione dei paradigmi culturali diventa imprescindibile un'integrazione potenziata fra scuola, università e luoghi della cultura.
Creiamo, dunque, uno spazio di dibattito e confronto per determinare una nuova cornice entro cui iscrivere le principali azioni culturali per lo sviluppo e la crescita dei cittadini, dei territori, delle comunità.
Sintesi dell'Agorà
-
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...