
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Comunicare la politica, dal bollettino al tweet, dal serio al satirico. Adattarsi alla trasformazione.
-
Con il diffondersi dell' infotainment prima e delle nuove tecnologie dopo, avevamo già assistito in epoca prepandemica al cambiamento della comunicazione politica sia nelle modalità che nei toni. Populismo e personalismi si sono affermati nella proposta dei partiti, la satira si è fatta strada in un nuovo sistema di comunicazione. Il lockdown e il ricorso alle videoconferenze, con il totale affidamento al web, ci impongono di ripensare il nostro modo di comunicare la proposta politica.
E la satira, sempre più multimediale e virale, può essere spunto per avvicinare più persone alla riflessione. Possiamo proporre una formazione politica diversa? Possiamo diffondere le proposte in modo capillare grazie alla tecnologia? Una battuta può servire a trasmettere messaggi importanti? Parliamone!
Il link per la partecipazione verrà fornito a tutti gli interessati al momento dell'approvazione dell'Agorà
Sintesi dell'Agorà
La discussione ha affrontato la trasformazione della comunicazione politica in un panorama che ha visto affermarsi sempre più internet e i social network nella diffusione di opinioni, idee, proposte, spesso a scapito dei mezzi di informazione classici. Di pari passo è cambiato anche il linguaggio che oggi tende a favorire registri diversi e l'uso della satira. I partecipanti hanno riscontrato le difficoltà che il nostro Partito vive nel comunicare le sue posizioni in modo efficiente e anche l'affermazione di movimenti che puntano sulla diffusione di notizie non verificate e frammentarie, sfruttando le reazioni emotive e la capacità di satira e insulti nel superare il muro di sfiducia che negli anni si è costruito tra cittadini e politica. Con l'aiuto di esperti di comunicazione politica è stato possibile schematizzare le forme di diffusione di informazioni e opinioni e diversi partecipanti hanno manifestato la necessità di migliorare la presenza del Partito Democratico sulle nuove piattaforme, oltre a richiedere maggiore formazione nell'ambito della comunicazione politica. E' anche emersa una maggiore richiesta di chiarezza nello scegliere la direzione che il Partito deve assumere su grandi tematiche come sviluppo economico, diritti civili, energie rinnovabili. Secondo alcuni partecipanti, infatti, una comunicazione parziale potrebbe essere causata da scelte poco nette che quindi rendono difficile attuare percorsi di lotta politica. In conclusione, tutti i partecipanti hanno manifestato apprezzamento per l'Agorà, in relazione alla tematica affrontata e alla presenza di diverse figure tecniche che si sono rese disponibili a rispondere a numerose domande.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
5 commenti
Bisogna volerlo è difficile un approccio più preciso costa fatica approfondire confrontare meglio il tutto bello che spiaccellato.
Indicazioni più precise per aggingere il commento
Sono d'accordo sulla necessità di elaborare posizioni più marcate sui principali temi dell'agone politico in modo da marcare i territori del confronto. In ogni caso ritengo che il partito si debba aprire a un maggiore coinvolgimento delle collettività di riferimento delle singole sezioni per fornire strumenti di interpretazioni delle problematiche che impattano sulla vita di tutti i giorni evitando slogans e rivendicazioni. Il nostro popolo deve capire il perché di molti accadimenti; quali interessi si muovono dietro agni uno di questi e quale percorso il partito intende seguire per orientare le scelte verso traiettorie più accettabili e compatibili con la situazione attuale. Dobbiamo individuare percorsi comprensibili e realizzabili e dobbiamo avvicinare il nostro popolo alle istituzioni perché lo stato senza il contributo della società non può affrontare e combattere due cancri più invasivi che minano le possibilità di sviluppo della nostra società. Coinvolgere la collettività nella lotta alla MAFIA, ALLA EVASIONE FISCALE E ALLA CORRUZIONE E ALLA INEFFICIENZA BUROCRATICA, è
quanto di più necessario per sviluppare una vera forza politica e sociale a vantaggio della DEMOCRAZIA.
I primi a dover imparare a comunicare sono i nostri responsabili dl partito, che si esprimono sempre peggio a mano a mano che si sale di importanza. Poichè nel partito si discute sempre di posti e non di politica del domani per il paese, il linguaggio usato risulta sapientemente mediato, incerto nei contenuti, astruso nei significati. La grande abilità è dire con 75 parole quello che, se si avessero idee chiare, potrebbe essere detto con 5. Ci sono oggi tre persone che dicono direttamenente e bene, Letta, di scuola francese, Draghi, di scuola europea, e il Papa, di scuola tutta sua.
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...