
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
La democrazia malata
Politiche mediocri e governi deficitari hanno purtroppo delegittimato lo Stato. Parecchi cittadini hanno da tempo abbandonato la res pubblica, lasciando spazio ai clientelismi ed al vuoto. Gli stessi partiti che avrebbero dovuto svolgere il ruolo di mediazione tra le istituzioni e la società civile, hanno definitivamente perso la loro funzione, svilendo con essa il ruolo di rappresentanza democratica che avrebbero dovuto avere. La mancanza di istituzioni competenti in grado di governare i processi, ha guidato verso un autoritarismo sempre più dilagante favorito anche da governanti inetti che hanno utilizzato gli strumenti della democrazia per fini meramente personali. L’ultima elezione del Presidente della Repubblica ha plasticamente manifestato la pochezza di una classe politica ormai arroccata ai posti di comando e non in grado di farsi interprete dei cambiamenti e delle reali esigenze.
Cosa fare oggi? Occorre celermente ripensare il ruolo dei partiti in un contesto in cui sono ormai totalmente cambiate le dinamiche ed i meccanismi di partecipazione. Ma ai diritti corrispondono specifici doveri ai quali occorre far fronte. Le stesse leggi elettorali hanno determinato, forse volontariamente, un ulteriore allontanamento dalla cosa pubblica e dalla partecipazione, la mancata preferenza, nell’esercizio del potere di voto ha, per citare un solo esempio, definitivamente scollato il rapporto tra corpo elettorale e istituzioni. L’Agorà “Democrazia malata” vuole mettere in evidenza le varie problematiche indicate e proporre specifiche soluzioni.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: