
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Legalità, sviluppo e territorio: l'Italia che vogliamo
N/A
Nell’anniversario della Strage di Via D’Amelio, il percorso delle Agorà Democratiche parte da Palermo e dal tema della legalità per costruire insieme il progetto dell’Italia che vogliamo.
Con il Segretario Nazionale del Partito Democratico, Enrico Letta, discuteremo di come rendere attuale ed efficace oggi la lotta alle mafie, di come garantire il rispetto di trasparenza e legalità nella gestione dei fondi di Next Generation EU, di come restituire alla comunità i beni e le opportunità di sviluppo che le Mafie negano ai territori in cui operano.
Ti invitiamo ad arrivare con almeno 15 minuti di anticipo all’evento, così da facilitare le operazioni di controllo dell’avvenuta registrazione alla piattaforma e all’evento.
Se non potrai essere presente di persona, potrai comunque seguire la diretta radio su https://immagina.eu/.
Ti aspettiamo!
Sintesi dell'Agorà
La pre-Agorà di Palermo ha rappresentato il primo incontro ufficiale del percorso delle Agorà Democratiche.
Il Segretario Nazionale del Partito Democratico, Enrico Letta, ha aperto l’evento presentando obiettivi e struttura del percorso, spiegandone gli obiettivi e sottolineando le opportunità di partecipazione e di apertura offerte da questo nuovo strumento.
La parola è quindi passata a Don Luigi Ciotti, che ha stimolato l’inizio di una discussione sui temi della giornata. Nel suo intervento, ha sottolineato che non c’è legalità senza giustizia sociale e senza uguaglianza, invitando tutti i presenti ad impegnarsi in prima persona e con un senso di urgenza per rigenerare la nostra società.
La discussione si è quindi articolata in una serie di brevi interventi (massimo 4 minuti), nei quali persone con esperienze e profili diversi hanno esaminato le numerose sfaccettature dei temi della legalità e del contrasto alle mafie. Tra i numerosi spunti sviluppati, alcuni sono stati ricorrenti nei discorsi dei partecipanti:
- Il contrasto a mafie e illegalità oggi richiede numerosi strumenti, relativi non solo al diritto penale, in grado di affrontare le sfide poste dalla criminalità economica, dalle ecomafie e dall’ingresso di capitali sporchi nel tessuto produttivo del Paese.
- Diritto al lavoro e politiche di sviluppo sono le basi indispensabili su cui costruire percorsi di legalità
- Tutti i Comuni devono essere messi nella condizione di garantire ai propri cittadini l’accesso ai servizi essenziali, così da liberarli dai ricatti del “welfare mafioso”
- Sopra questi elementi devono continuare a innestarsi programmi educativi, che partano dalle scuole a dai più giovani.
A conclusione della giornata è nuovamente intervenuto Enrico Letta, per sottolineare i principali spunti emersi e la bontà del metodo di confronto sperimentato. Ha voluto inoltre spiegare che l’appuntamento di Palermo era una pre-Agorà, perché il percorso delle Agorà Democratiche è ancora in fase di test e di lancio: da settembre, ciascuno potrà proporre di organizzare un’Agorà e chiedere la parola agli eventi organizzati da altri.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...