
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
La Sfida energetica: tra cambiamenti climatici, rinnovabili e ipotesi nucleare
Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Padova, Università RomaTre, Comitato Nucleare e Ragione, Acciaierie d’Italia, Legambiente, Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile
Partendo dalla più ampia tematica del ‘Cambiamento Climatico’ vogliamo affrontare l’ambito della ‘Transizione Energetica’. Grazie al contributo di esperti e tecnici del settore, è necessario sviluppare un’analisi di carattere informativo/divulgativo sui molteplici aspetti del tema, finalizzata ad una presa di coscienza riguardo le problematiche correlate e ad elaborare proposte circa i possibili scenari futuri.
Poiché la riuscita della lotta all' ‘Emergenza Climatica’ passa principalmente, e necessariamente, dalla capacità delle attuali generazioni di affrontare la ‘Sfida Energetica’, bisogna sviluppare con urgenza conoscenze riguardo le tecnologie a ‘zero emissioni’ quali le ‘Rinnovabili’ e il ‘Nucleare’ oltre ad affrontare concetti poco noti come ‘mix energetico’, ’carico di base’, ‘fonti intermittenti’ o il funzionamento della ‘borsa elettrica’.
In questo ragionamento, che prende spunto anche dalla possibile instaurazione dell’impianto eolico nel Mugello, non si può prescindere da una riflessione filosofico-politica circa la capacità del mondo politico di tradurre in azioni concrete le indicazioni che la Scienza è in grado di fornire.
Sintesi dell'Agorà
L’Agorà “La sfida energetica: tra cambiamenti climatici, rinnovabili e ipotesi nucleare” si è svolta agli ex Macelli di Dicomano, località nella quale si sta discutendo sull’instaurazione di un impianto eolico. I partecipanti all’evento sono stati 120 in presenza e più di mille hanno seguito la diretta Facebook. I temi trattati sono stati vari: si è iniziato dalla problematica dei cambiamenti climatici e dalla necessità di una presa di coscienza delle istituzioni (tema trattato dal Sindaco Stefano Passiatore, dall’On. Chiara Braga, dall’Eurodeputata Simona Bonafè, dal geologo Andrea Pase, dalla segretaria di Circolo Chiara Minozzi). In seguito, i professori universitari Bagnoli, Manfrida, Speroni, Lorenzoni, Zanchini e Tagliaferri hanno avanzato proposte sulla risoluzione del problema attraverso le rinnovabili, argomento che è stato affiancato dall’esponente del Comitato Nucleare e Ragione, il quale ha puntualizzato come non sia possibile escludere alcuna fonte energetica, neanche quella nucleare, tema sostenuto anche da un gruppo di ragazzi mugellani. Inoltre, la professoressa Valeria Termini e il Presidente d’Acciaierie d’Italia Franco Bernabè hanno parlato di come sia possibile ridurre la dipendenza dal gas russo. In seguito, ha avuto luogo un dibattito in cui ciascuno ha potuto esprimere la propria opinione.
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: