
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Sostenibilità subito: facciamo presto, per il mondo che vogliamo
N/A
L’Italia ha bisogno di un nuovo modello di sviluppo, in grado di conciliare sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’emergenza climatica ci richiede di agire con urgenza e di ripensare l’organizzazione del nostro modello produttivo e della nostra società, su numerosi livelli. Come farlo, senza lasciare indietro nessuno?
A Bologna discuteremo insieme di come il mondo del lavoro e delle imprese possono accompagnare la transizione verso modelli più verdi e più giusti, di come le città possono diventare laboratori per nuove pratiche di sostenibilità, di come preservare biodiversità e qualità del territorio. Insieme a noi ci sarà il Segretario Nazionale del Partito Democratico, Enrico Letta, che aprirà e chiuderà i lavori.
Ti invitiamo ad arrivare con almeno 15 minuti di anticipo all’evento, così da facilitare le operazioni di controllo dell’avvenuta registrazione alla piattaforma e all’evento.
Se non potrai essere presente di persona, potrai comunque seguire la diretta radio su https://immagina.eu/.
Ti aspettiamo!
Sintesi dell'Agorà
La pre-Agorà di Bologna ha rappresentato la seconda tappa della settimana di lancio delle Agorà Democratiche.
Il Segretario Nazionale del Partito Democratico, Enrico Letta, ha aperto l’evento presentando obiettivi e struttura del percorso, spiegandone gli obiettivi e sottolineando le opportunità di partecipazione e di apertura offerte da questo nuovo strumento.
La discussione si è quindi articolata in una serie di brevi interventi (massimo 4 minuti), nei quali persone con esperienze e profili diversi hanno esaminato le numerose sfaccettature dei temi della sostenibilità. I numerosi spunti sviluppati, si sono articolati lungo 5 sottotemi principali:
- Il cambiamento climatico è un’emergenza che deve essere affrontata con un senso di priorità.
- Ragionare in termini di sviluppo sostenibile richiede di integrare dimensione ambientale, sociale ed economica all’interno di una cornice che garantisca regole democratiche e trasparenti.
- Imprese e mondo del lavoro devono essere coinvolte ed incentivate nel processo di transizione verde, così da permettere che le tecnologie necessarie siano sviluppate e adottate in quanti più ambiti possibile.
- La transizione ambientale deve garantire una maggiore vivibilità dei territori e una maggiore coesione sociale, rendendo effettivi numerosi diritti oggi messi in discussione (a partire da quello al cibo e ad un’alimentazione sana)
- Le città devono svolgere un ruolo di traino nella transizione ambientale. Potendo contare su buone infrastrutture e competenze diffuse, i centri urbani devono diventando laboratori per sperimentare su larga scala nuove tecnologie e nuove processi.
A conclusione della giornata è nuovamente intervenuto Enrico Letta, per sottolineare i principali spunti emersi e la bontà del metodo di confronto sperimentato. Ha voluto inoltre spiegare che l’appuntamento di Bologna era una pre-Agorà, perché il percorso delle Agorà Democratiche è ancora in fase di test e di lancio: da settembre, ciascuno potrà proporre di organizzare un’Agorà e chiedere la parola agli eventi organizzati da altri.
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: