
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Non ci arrendiamo: dalle piazze al Parlamento - Padova
il 27 ottobre 2021 il Senato ha bloccato l’iter di approvazione del ddl Zan. Uno stop seguito dall’applauso davanti alle telecamere che ha fatto il giro del mondo di chi, con il voto segreto, ha arrestato una battaglia di civiltà, facendo vergognare l’Italia.
Il 27 aprile 2022 lo stop di 6 mesi alla discussione sulla proposta di legge, la “tagliola”, scade, per questo ora è tempo di trasformare in una concreta elaborazione politica la spinta forte, democratica e pacifica della società civile, scesa in piazza in autunno per manifestare con noi contro quell’applauso retrogrado e vergognoso.
Dopo le due tappe di Milano e Palermo, ci incontreremo tutte e tutti Sabato 28 maggio alle 15.30 a Padova per la conclusione del viaggio delle Agorà Democratiche per rilanciare i temi del ddl Zan. L’obiettivo sin da questa prima Agorà è unire le energie progressiste del Paese per arrivare nuovamente alle Camere forti di una proposta condivisa nella società e tra le forze politiche e approvare finalmente una legge contro i crimini d’odio efficace, di respiro europeo.
Ne discuteremo in piazza con il deputato PD Alessandro Zan, il Segretario del PD Enrico Letta e tanti altri ospiti.
Sarà l'ultimo di tre appuntamenti in cui farlo insieme perché noi non ci arrendiamo: dalle piazze al Parlamento.
Prendi parte!
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
2 commenti
We dream tolerant and egalitarian governances for better lives and better relations
AGeDO Vicenza per il Veneto è l'associazione di gentori, parenti e amici di persone LGBT+ di riferimento per le città di Vicenza, Venezia, Padova, Verona e Rovigo e le rispettive province.
Insieme con le altre associazioni del territorio ci impegniamo contro le discriminazioni e a favore dell'inclusione di tutti quanti. Siamo politicamente impegnati ma apartitici e aconfessionali.
Crediamo fermamente nella necessità del DdL Zan contro l'omotransfobia, la misoginia e l'abilismo. Le strategie da adottare per difendere i diritti delle persone oggetto di discriminazione e di violenza sono le stesse contenute nella Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, provvedimento ratificato in Italia nel 2013: prevenzione, protezione e punizione.
Il DdL Zan è un'estensione della Legge Mancino e come tale non toglie diritti a nessuno. Anzi, è un passo importante affinché l'uguaglianza ribadita dall'Art. 3 della nostra Costituzione non resti formale ma diventi sostanziale.
Il rispetto reciproco e la parità dei diritti sono la base di uno Stato veramente democratico e di una società civile. Unendo le forze possiamo migliorare il nostro Paese. Insieme le cose possono davvero cambiare!
AGeDO Vicenza
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...