
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Il diritto alla salute nell'Area Grecanica
-
Agorá organizzata da Vincenzo
Nell'Area Grecanica, situata nel basso jonio della provincia di Reggio Calabria, il diritto alle cure e alla salute, riconosciuto dall'articolo 32 della Costituzione italiana, e' poco garantito.
Nei centri e nei borghi interni, si può affermare che tale diritto e' addirittura di fatto non tutelato, soprattutto per i cittadini che versano in condizione di disagio sociale o hanno difficoltà a potersi muovere per raggiungere le più vicine strutture sanitarie. Sulla base dei dati disponibili in relazione alla capacita' di erogazione dei servizi da parte di ambulatori pubblici e privati e al tasso di ospedalizzazione evitabile, si può concludere che ci si trovi di fronte, con riferimento ai comuni interni dell'Area grecanica, a una popolazione che non ha possibilità di curarsi e che, di conseguenza, non ha acquisito la cultura della prevenzione con tutto ciò che ne consegue per la qualità e le aspettative di vita.
Per dare qualche informazione di dettaglio con riferimento a quanto affermato in precedenza, nel 2012, ultimo dato disponibile, sono state erogate, dagli ambulatori specialistici pubblici e privati accreditati dell'area, 215 prestazioni ogni 1.000 abitanti, a fronte delle 2.266 erogate nelle aree interne della regione e delle 2.469 nelle aree interne nazionali e alle 4.345 erogate a livello nazionale. Quanto, poi, al tasso di ospedalizzazione evitabile, esso e' pari a 704 a fronte di un dato medio nazionale nelle aree interne nettamente inferiore (516). In questo contesto merita, poi, di essere citata la situazione dei servizi di pronto intervento in caso di emergenza - urgenza. Il tempo medio che intercorre tra l'inizio della chiamata alla Centrale Operativa e l'arrivo del primo mezzo di soccorso e' pari a 43 minuti.
E' necessario, pertanto, intervenire subito potenziando i servizi territoriali e l'ospedale di Melito di Porto Salvo con l'utilizzo delle risorse e le misure di cui alla missione 6 del PNRR, del PON Salute e del DM 71 e, non ultimo, dell'Accordo di Programma Quadro Regione Calabria "Aree interne grecaniche" definito di recente. L'obiettivo che ci si pone con l'organizzazione dell'Agora' e' quello di verificare il livello di erogazione dei servizi sanitari nell'area grecanica e elaborare proposte, in maniera coordinate con le risorse e le misure di cui agli strumenti citati in precedenza, proponendo gli opportuni correttivi agli atti predisposti fino ad ora in materia dalla Regione Calabria e dall'ASP di Reggio Calabria e gli interventi necessari per rendere effettivo il diritto alla salute per i cittadini del comprensorio.
INTRODUCE E COORDINA Enzo Russo, Segretario del circolo del Partito Democratico di Melito di Porto Salvo
INTERVENGONO
- Rubens Curia, Portavoce di Comunità competente
- Margherita Sergi, già Chimico all'Ospedale di Melito Porto Salvo
- Santo Monorchio, Referente Accordo di Programma Quadro Regione Calabria "Aree interne grecaniche"
- Antonio Morabito, Segretario metropolitano di Reggio Calabria del Partito Democratico
- Nicola Irto, Segretario regionale del Partito Democratico Calabria
Sintesi dell'Agorà
C'è stata la presentazione dell'Agorà, dopo ci sono stati i vari interventi dei partecipanti e alla fine c'è stata la sintesi da parte dell'organizzatore e la formulazione dell'unica proposta che è stata approvata da tutti i partecipanti.
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...