
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Voto ai sedicenni
-
Agorá organizzata da Elena Carta
In Europa, alcuni paesi hanno già abbassato i limiti di età al voto: in Austria chi ha sedici anni può votare in tutte le elezioni dal 2007, così come a Malta dal 2018. In Grecia, grazie a una riforma del governo guidato da Alexis Tsipras, dal 2016 possono votare anche i diciassettenni. In Ungheria i maggiori di sedici anni possono votare se sposati, in Germania solo nelle elezioni dei Parlamenti di alcuni länder e in Svizzera nel cantone di Glarona. In Scozia, i sedicenni hanno votato per la prima volta nel 2014 (al referendum per l’indipendenza) e c’è stata una sperimentazione anche in Norvegia nel 2011, in occasione di alcune elezioni locali. Nel resto del mondo il diritto al voto è esteso ai e alle sedicenni in Argentina, Brasile, Nicaragua, Cuba, Ecuador, mentre in Indonesia e Timor Est si vota dai 17 anni in su. E in Italia? Malgrado le mobilitazioni, la politica è ancora restia ad ascoltare la generazione degli scioperi per il clima, spesso considerata troppo irresponsabile per partecipare attivamente alla vita politica. Il voto ai sedicenni potrebbe dare più voce a una generazione spesso inascoltata e riuscire ad avvicinare i giovani alla politica?
Sintesi dell'Agorà
-
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: