
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Gli Italiani senza cittadinanza
30
ottobre
2021
10:30 - 12:30
Riferimento: AD--MEET-2021-08-85
Versione 57 (di 57) vedi altre versioni
Ci confrontiamo sul tema dello ius soli e dello ius culturae, delle forme di ingresso al nostro Paese e a tutta l'Unione Europea, perché riteniamo che la riforma dell’accesso alla cittadinanza italiana sia una necessità non più rimandabile.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Giovanni solleva un problema che rinvia a un problema più di fondo. Un Partito che si propone di governare e dunque come classe dirigente, ha il dovere , in primo luogo, di formulare proposte adeguate a risolvere i problemi e coerenti con gli orientamenti della nostra Costituzione. Considerato che un Partito deve proporsi di vincere le sue battaglie politiche e non fare semplice testimonianza, come fare quando la proposta "giusta" è minoritaria? Si dovrebbe ingaggiare una battaglia culturale per preparare il terreno alla battaglia politica: oggi ne abbiamo la capacità? Sono temi che dovrebbero spingerci ad affrontare problemi di fondo, fondamentali anche se generali , sul Partito e sulle società attuali e nelle sei categorie per ogni tema, previste dalle agorà, non vedo contenitori adeguati, in quanto la finalità è arrivare a proposte specifiche.
Sul tema particolare sollevato da Giovanni non sono sicuro che la proposta dello Ius Culturae sia minoritario: tra i genitori che hanno figli a scuola, riscontro che trattano già i compagni dei loro figli senza cittadinanza, come italiani di fatto. Sondaggi generali non ne conosco in proposito, ma credo sia una battaglia rischiosa, ma non persa in partenza.
Ciao a tutti
Sto caricando i commenti ...