
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Gli Italiani senza cittadinanza
30
ottobre
2021
10:30 - 12:30
Riferimento: AD--MEET-2021-08-85
Versione 57 (di 57) vedi altre versioni
Ci confrontiamo sul tema dello ius soli e dello ius culturae, delle forme di ingresso al nostro Paese e a tutta l'Unione Europea, perché riteniamo che la riforma dell’accesso alla cittadinanza italiana sia una necessità non più rimandabile.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Conversazioni con Andrea Mazza
Credo che lo ius culturae sia una risposta adeguata al giusto diritto di totale integrazione nella nostra Nazione.
Questo, però, implica un forte ripensamento dei programmi didattici (specialmente nella scuola media che è quella in cui si forgia il futuro cittadino) per rimettere al centro il vivere civile ed i "valori" e le "conoscenze" che si ritengono adeguate per godere appieno della cittadanza (in modo che non si trasformi in sudditanza nei confronti di chi sfrutta la pancia delle persone).
Questo percorso sarebbe senz'altro arricchente sia per i giovani che hanno l'Italia come Patria (ovvero terra dei padri) , sia per quelli che la hanno come Nazione (ovvero si riconoscono come parte attiva della comunità in cui vivono).
Andrea Mazza, Circolo 1 Torino
Caro Andrea sono d'accordo con le tue argomentazioni infatti ho premesso che personalmente sono favorevole perché è un riconoscimento doveroso e di grande civiltà.
Io non scrivo in politichese e dico pane al pane e vino al vino ed ho espresso il mio pensiero ritenendolo un errore per il contesto socio culturale in cui viviamo ed anche per il particolare momento difficile per cui la gente pensa che di potrebbe impiegare meglio il nostro tempo.
Cmq il dissenso è il sale della democrazia ovviamente nel rispetto delle idee altrui!!!
Giovanni Ballerini iscritto al PD circolo Battifollo e Crociata di Sarzana SP
Caro Giovanni, grazie mille per l'attenzione al mio commento! Sullo ius soli credo che non si troverà mai consenso (personalmente, vista anche la posizione "calda" dell'Italia nello scacchiere del Mediterraneo penso altresì non sia opportuna), mentre sullo ius culturae (con tutti gli approcci sistemici che interessano anche il sistema di istruzione) forse si può lavorare.
Questo senza tralasciare tutto il resto.
Grazie dello bello scambio di opinioni!
Sto caricando i commenti ...