
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Carenza idrica ed agricoltura: quali prospettive per Isola di Capo Rizzuto ed il crotonese
Agorá organizzata da Andrea.Filici
L’ impatto economico e sociale derivante dai cambiamenti climatici è una questione ormai ineludibile anche in considerazione dell’incremento, in frequenza ed intensità, degli eventi metereologici estremi. Le crisi ambientali connesse ai cambiamenti climatici e la scarsità di risorse idriche rappresentano fonti di rischio per l’economia territoriale. I predetti cambiamenti climatici determinano un aumento considerevole delle necessità irrigue delle coltivazioni. Pertanto, l’impiego dell’acqua in agricoltura è fondamentale per la produttività del settore nonché elemento imprescindibile per la qualità della stessa e delle produzioni ed è per questo che bisogna promuovere un uso sostenibile delle risorse idriche. Nelle più qualificate sedi tecnico – scientifiche ed istituzionali è emersa già da tempo l’esigenza di indispensabili interventi finalizzati all’ammodernamento di importanti impianti pubblici esistenti, di azioni di manutenzione straordinaria e di introduzione di innovazioni tecnologiche finalizzate sia a una migliore efficienza degli impianti irrigui che alla raccolta delle acque per evitarne la dispersione a mare durante le stagioni della pioggia. Il territorio crotonese ed in particolare quello di Isola di Capo Rizzuto vive da tempo ed annualmente una crisi idrica che mette a rischio la prosecuzione delle attività agricole creando, in ogni caso, problematiche enormi nelle colture. Le cause di tale problematica sono molteplici: 1) Volumi di rilascio di acqua da parte della società di gestione del bene; 2) Rete idrica datata ed obsoleta; 3) Carenza di innovazione tecnologica e di programmazione da parte delle attività agricole del territorio.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...