
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Piccoli Comuni, grandi comunità
02
dicembre
2021
15:30 - 18:30
Conteggio dei partecipanti
50
Organizzazioni partecipanti.
-
Riferimento: AD--MEET-2021-08-90
Versione 26 (di 26) vedi altre versioni
I piccoli Comuni sono storicamente l'ossatura dell'Italia democratica e repubblicana, luoghi del confronto, della progettazione partecipata e, da ultimo, emblema della resilienza italiana. Non è più rinviabile il tempo di un loro riposizionamento istituzionale che ne rafforzi storia e identità. Garantire l'accessibilità e la qualità dei servizi a tutti i cittadini deve essere la priorità del Partito Democratico e del Centrosinistra.
Sintesi dell'Agorà
-
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Conversazioni con Carla Micheletti
Per contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni bisognerebbe innanzitutto agire a livello normativo verso una fiscalità di vantaggio. Chi investe nelle zone delle aree interne, quindi piu' depresse e svantaggiate dal punto di vista demografico, dovrebbe esser e agevolato. A partire dal piccolo imprenditore che apre un negozio al dettaglio, una piccola impresa artigianale/ commerciale ecc. In montagna, nelle aree a cosiddetto fallimento di mercato, nel corso degli ultimi 20/30 sulla base di scelte politiche (sbagliate) che hanno privilegiato l'accertamento nelle aree urbane, si e' assistito allo smantellamento dei servizi essenziali :uffici postali, scuole sanita' territoriale ecc. Bisogna invertire la rotta.
Per esempio per fare fronte all'emergenza demografica occorrebbe stanziare contribuiti in favore delle giovani coppie che decidono di comprare casa in montagna per risiedervi come ha fatto l' Emilia Romagna, la regione dove risiedo,che ha stanziato euro 30.000 a coppia. Questa a mio avviso e' una scelta politica che va nella giusta direzione che deve essere affiancata a politiche di potenziamento dei servizi territoriali, soprattutto quelli sociosanitari.
Buonasera. Sono d'accordo, occorre una "rinnovata attenzione" ai piccoli comuni e alle realtà interne. E seguendo il suo ragionamento a me sembra altrettanto indispensabile che le persone già residenti e le persone che decidono di investire il loro futuro in questi luoghi, ricevano aiuti e sostegni (coinvolgendo sia le risorse pubbliche sia le risorse dei privati), in diversi campi e non solo nel campo economico. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti.
Sto caricando i commenti ...