
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Terremoto e ricostruzione, quali prospettive
Associazioni di categoria, rappresentanti delle Istituzioni, Organizzazioni Sindacali, Amministratori, Organizzazioni scolastiche, Partiti
“Terremoto e ricostruzione, quali prospettive” è il titolo dell’Agorà interregionale organizzata e promossa dai Pd regionali dell’area del cratere sismico 2016 ovvero di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Si tratta di un percorso di ascolto, approfondimento, studio e confronto sul territorio che vogliamo intraprendere insieme ad amministratori locali, professionisti, sindacati e imprese. Tra gli ospiti ci saranno il commissario straordinario Giovanni Legnini e la deputata Stefania Pezzopane, responsabile Pd per le aree terremotate e la ricostruzione.
L'incontro affronterà i temi del terremoto e della ricostruzione sia relativamente all’area del Centro Italia, in cui dopo l’accelerazione degli ultimi mesi, e una nuova disponibilità di risorse, si può aprire una discussione più complessiva sul rilancio economico, sia in una prospettiva più generale, anche alla luce della proposta legislativa presentata da alcuni esponenti del Pd che punta a istituire una cornice e un quadro di riferimento per i territori che venissero colpiti da eventi sismici. Un percorso congiunto dunque, che possa indirizzare la ricostruzione verso una rinascita socio-economica dei territori del cratere e il rafforzamento di una progettualità comune
Il giorno prima dell'evento, le persone registrate all'Agorà riceveranno via mail il link per partecipare online
Sintesi dell'Agorà
L’Agorà interregionale sul tema della ricostruzione ha avuto un ruolo centrale nell’ascolto degli amministratori locali e dei rappresentanti di categoria dei territori vedendo impegnate per la prima volta le segreterie regionali del Partito Democratico di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Queste sono le quattro regioni che, colpite dal sisma del 2009 e poi del 2016, sono ancora impegnate nella ricostruzione delle aree danneggiate, pertanto, tramite l’Agorà Ricostruzione, hanno colto l’opportunità di confrontarsi per pianificare una ricostruzione sinergica e coordinata dei propri territori. Come dichiarato dall’Onorevole Stefania Pezzopane, presente all’incontro, lo scopo della riunione è stato anche quello di scrivere un’agenda politica “che deve avere la priorità di una questione nazionale che deve essere risolta, perché alle popolazioni dobbiamo garantire che saremo in campo fino all’ultima casa da ricostruire, fino all’ultimo borgo da rivitalizzare e da rigenerare. Bisogna accompagnare alla parola ricostruzione la parola rigenerazione per dare nuova vita a queste aree”. Le proposte emerse dal confronto abbracciano, da numerosissimi punti di vista, dei temi fondamentali per lo sviluppo del cratere come l’impiego coordinato dei fondi del PNRR, la ricostruzione delle opportunità da offrire al tessuto sociale, necessaria a seguito dei grandi sforzi a favore della riedificazione delle strutture cittadine, il supporto alle imprese, la tutela della qualità del lavoro e l’implementazione delle opportunità per i giovani come motore di sviluppo per contrastare il fenomeno dello spopolamento. Inoltre, l’On. Pezzopane ha notificato la strutturazione di una legge quadro che seguirà all’attuale legge delega, il codice della ricostruzione, per dotare i territori di tutta la penisola di strumenti di risposta rapidi ed efficaci alle future situazioni di emergenza. Tutti presenti hanno prospettato un impiego coordinato sia dei fondi già disponibili, sia di quelli che saranno a disposizione per orientare gli sforzi delle amministrazioni in una sinergia di progetti strutturati con lo scopo di aumentare la qualità della vita di chi abita nel “cratere” e che soprattutto offriranno la possibilità incoraggiare la ricostruzione del tessuto sociale, trainata dall’ampliamento delle opportunità offerte ai giovani, lavorando prima di tutto sulla prevenzione degli eventi sismici e poi sui fattori di prevenzione dello spopolamento.
Proposte correlate:
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: