
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
I bisogni speciali del territorio montano e delle aree interne: perché siano aree da abitare e da vivere
- Descrizione dettagliata
- Le aree montane e interne necessitano di presidi sanitari di primo soccorso efficienti; si rendono quanto mai urgenti il potenziamento del volo notturno e della telemedicina; la Presenza di case di comunità (PNRR) in zone effettivamente periferiche come servizio e tutela della salute di tutti; la rivalutazione e il ripensamento della filiera domiciliare e residenziale.
La denatalità e lo spopolamento sono un grosso problema. Spesso con l’arrivo dei figli si riscontra anche una discesa verso valle, dove migliori sono i servizi e le possibilità. Proponiamo agevolazioni per le giovani coppie per acquisto di casa e per servizi a coloro che restano a arrivano ad abitare nei paesi. Un rafforzamento dei servizi di cura e assistenza ai figli in età scolare e un incremento degli asili nido.
Diventa fondamentale avere la possibilità di formare classi con un numero più basso di alunni per permettere alla scuole di poter mantenere il loro ruolo educativo e ai ragazzi di frequentarle con compagni di pari età. Incentivare la collaborazione fra comuni limitrofi e un’eventuale divisione delle scuole del territorio (infanzia, primaria, secondaria I grado).
Per una connessione ed interconnessione sono necessari il potenziamento e una diffusione capillare della banda larga anche se gli utenti sono minori e le spese maggiori. Solo così permetteremo ai giovani, alle imprese, … di continuare ad abitare i territori montani e interni. In montagna, ma abitanti del mondo e connessi con esso.
A seguito della pandemia, la possibilità di connessione anche dei ragazzi per finalità scolastiche ha evidenziato la necessità di arrivare in tutti i territori, così come per le aziende di poter continuare ad operare sul territorio
Fare agricoltura in montagna non è redditizio, ma è lo strumento principe per curare e mantenere il territorio. Sostenere gli agricoltori in montagna equivale a preservare l'ambiente e poterlo tramandare a chi verrà dopo di noi. Senza manutenzione bosco e selvaggio prendono il sopravvento e la vivibilità della montagna scompare, sia per gli abitanti sia per il turismo.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Bisogni speciali del territorio montano e delle aree interne, per abitare e vivere queste zone.
Diritto di accessibilità alle cure, diritto alla salute. Diritto alla connessione e superamento del gap infrastrutturale.
Incentivazione della cura del territorio attraverso la vivibilità e il potenziamento dell’agricoltura.
Valorizzazione dei servizi di istruzione e culturali, incentivo alla natalità.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Strutture territoriali, enti locali, associazioni categoria, terzo settore, rappresentanti dei territori nelle Istituzioni, tutti gli attori possibili e i portatori di interesse.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Montagna e aree interne: nel cuore dell’Italia che vogliamo
La montagna e le aree interne rappresentano oggi un grande volano per lo sviluppo dell'intero Paese. Luoghi ideali per attuare politiche integrate, che coniughino tutela e sviluppo, e che siano in linea con l’agenda 2030.
A Belluno, una delle tre province italiane interamente montane, vogliamo sviluppare una discussione collettiva che generi proposte adeguate alla peculiarità di questi territori e che accentuino il valore che le aree interne e le terre alte assumono oggi nel tessere quelle indipensabili relazioni tra loro e con altre specificità del Paese.
Usciamo dal nostro solo perimetro per un ragionamento più ampio alla luce del PNRR e delle altre strategie nazionali ed europee.
Lo faremo insieme, con il contributo di chi proviene dalle montagne e dalle aree interne di tutta Italia e con il Segretario Nazionale del Partito Democratico, Enrico Letta.
Ti invitiamo ad arrivare con almeno 15 minuti di anticipo all’evento, così da facilitare le operazioni di controllo dell’avvenuta registrazione alla piattaforma e all’evento.
Se non potrai essere presente di persona, potrai comunque seguire la diretta radio su https://immagina.eu/.
Ti aspettiamo!
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: