
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Formazione nelle scuole e per gli attori della sicurezza
- Descrizione dettagliata
- Formazione nelle scuole e per gli attori della sicurezza
Quanto la politica creda seriamente in una determinata battaglia si può misurare solo da quanto è disposta ad investire.
• Formazione specifica nelle scuole di ogni ordine e grado.
Formazione professionale per coloro che entrano in contatto con le vittime: forze dell’ordine, magistrati, medici e assistenti sociali.
La competenza di genere è una competenza specifica, che come tale essere affidata a personale specializzato, capace di trasmettere il “genere” come apprendimento necessario, come filtro attraverso cui interpretare la realtà, svelare gli stereotipi e innescare il cambiamento del “quotidiano”
L’educazione al rispetto di sé e la cura delle relazioni tra pari costituiscono le basi sicure per la formazione di nuove generazioni, pronte a costruire una società che promuove una cultura di genere non-sessista, non discriminatoria e paritaria.
Utile sarebbe destinare risorse specifiche alla formazione degli insegnanti e all’inserimento di figure altamente specializzate nell’organico di classe.
Non si può pretendere che gli insegnati e le insegnanti possano avere tutte le risposte o avere maturato tutte le competenze necessarie. E’ indispensabile impedire che vengano tramandati (anche involontariamente) modelli di mascolinità performativa e modelli femminili stereotipati.
Educazione al consenso
Educazione all'affettività
Educazione alla relazione non discriminatoria.
• Formazione per gli attori della sicurezza
La prevenzione e la protezione sono intimamente connesse, le istituzioni hanno il compito di non esporre le donne che sono già entrate in contatto con la violenza, alla vittimizzazione secondaria, che disorienta e scoraggia. Negli ospedali, come nelle caserme e nelle aule di tribunale bisogna impedire che le donne siano esposte ad una vittimizzazione
Il codice Rosso ha introdotto l'obbligo di formazione per la Polizia di Stato, Arma dei carabinieri e Polizia penitenziaria. Quante risorse sono destinate a questa formazione? A chi viene affidata questa formazione?
Si investa su questi aspetti, si rendano chiari e uniformi i criteri e metodologie formative. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La mancanza di una formazione specifica all'interno del mondo dell'istruzione e delle forze dell'ordine
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Il ministero dell'istruzione e il ministero della difesa
Agorà da cui è emersa la proposta:
Violenza di genere. Strategie per combattere la causa.
Con l'espressione violenza di genere si indicano tutte quelle forme di violenza psicologica e fisica a quella sessuale, dagli atti persecutori del cosiddetto stalking allo stupro, fino al femminicidio che riguarda un vasto numero di persone discriminate in base al sesso. l'entità del fenomeno della violenza di genere porta con sé la necessità di conoscere e riconoscere i comportamenti violenti, saperli fronteggiare, prevenirli e soprattutto prevenire il riprodursi di modelli comportamentali violenti. Vogliamo occuparci di tutti gli aspetti che contribuiscono a determinare le svariate forme di violenza che ledono i diritti umani e che si pongono come ostacolo all'uguaglianza tra uomo e donna.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: