
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Dare piena e compiuta attuazione all’art.49 della Costituzione: assicurando altresì ai partiti le risorse necessarie
- Descrizione dettagliata
- In questa prospettiva più interventi hanno argomentato innanzitutto la necessità di dare piena e compiuta attuazione all’art.49 della Costituzione: da un lato, razionalizzando e rafforzando le varie norme che sono state introdotte nel corso degli anni in materia di trasparenza e di democraticità interna dei partiti politici e, dall’altro, assicurando a questi ultimi le risorse materiali per organizzare sul territorio luoghi fisici e luoghi digitali di incontro, di confronto e quindi di partecipazione politica e di costruzione di legami sociali.
La democrazia, come ogni bene o servizio fondamentale – è stato giustamente ricordato - è il prodotto artificiale della volontà e dell’azione umana ed ha un costo: un costo che deve essere sostenuto, almeno nel suo contenuto essenziale, dall’intera collettività secondo i principi che regolano i doveri costituzionali di solidarietà, e ciò anche per assicurare la separazione e l’autonomia della sfera politica dalla sfera economica. Una democrazia senza risorse, o una democrazia che dipende dalla beneficenza del potere economico privato, è una democrazia debole che difficilmente potrà rendere effettivo il diritto riconosciuto a ogni individuo di associarsi e di concorrere (con metodo democratico) a determinare l'indirizzo politico delle comunità in cui vive, e, per questa strada, “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che … impediscono il pieno sviluppo della persona umana”. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Una democrazia senza risorse, o una democrazia che dipende dalla beneficenza del potere economico privato, è una democrazia debole che difficilmente potrà rendere effettivo il diritto riconosciuto a ogni individuo di associarsi e di concorrere (con metodo democratico) a determinare l'indirizzo politico delle comunità in cui vive, e, per questa strada, “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che … impediscono il pieno sviluppo della persona umana”.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Parlamento, associazioni e tutti i cittadini.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Politiche e strumenti per una democrazia “emancipante” nell’attuale contesto economico, sociale e digitale
I Parlamenti e più in generale le istituzioni rappresentative del pluralismo vivono, da tempo, una stagione difficile. Faticano a rappresentare e faticano a governare e, in particolare, faticano a promuovere uno sviluppo emancipante e inclusivo che assicuri uguaglianza di opportunità e uguaglianza di accesso ai beni essenziali. E’ cresciuto nel Paese, insieme alla paura e all’insicurezza economica, un sentimento di sfiducia nelle istituzioni democratiche, nella mediazione politica e nei corpi intermedi; un sentimento di sfiducia che ha assunto, in alcuni momenti, specie negli anni che hanno preceduto la pandemia, l’intensità e la forma di una vera e propria “contrapposizione” tra il popolo e il “Palazzo”.
Il bivio che abbiamo di fronte per affrontare e cercare di risolvere questo serio problema, che rischia di minare alle fondamenta l’intero assetto democratico costituzionale, potrebbe essere così sintetizzato: “abbattere il Palazzo”, superare la sua centralità, esasperando la contrapposizione; oppure, riformare il “Palazzo” e, al contempo, riformare l’organizzazione sociale della partecipazione politica.
Detto in altri termini: possiamo imboccare la strada di una progressiva extra-parlamentarizzazione dei processi partecipativi e decisionali, dando vita a istituti giuridici alternativi e autonomi da quelli imperniati sulla rappresentanza politica e sul protagonismo dei partiti e dei corpi intermedi, teorizzando che il popolo non abbia bisogno di alcun “Palazzo” o che la democrazia rappresentativa non abbia più ragione d’essere nella modernità e nel quadro dell’attuale contesto tecnologico e comunicativo; oppure, al contrario - muovendo dalla convinzione che non sia possibile preservare le condizioni del pluralismo e della partecipazione critica e attiva se non vi è mediazione organizzata, rappresentanza generale e Assemblee legislative - imboccare la strada dell’impegno per ridurre la contrapposizione e la distanza, cercando, da un lato, di rendere le istituzioni della democrazia rappresentativa più capaci di coinvolgere, di rappresentare, di decidere e, quindi, di governare i processi economici e sociali; e, dall’altro, cercando di offrire ai cittadini nuovi e ulteriori strumenti di partecipazione e di esercizio dei loro diritti politici e delle loro responsabilità.
La presente agorà intende muoversi in questa seconda prospettiva, cercando innanzitutto di mettere a fuoco i presupposti materiali, culturali e istituzionali di una effettiva partecipazione (critica e riflessiva) all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese nell’attuale contesto, caratterizzato (altresì) da una profonda e pervasiva innovazione digitale che incide su ogni aspetto della nostra vita individuale e relazionale, e dunque sugli stessi processi partecipativi e di costruzione del consenso.
Nel quadro di una più generale riflessione sulla democrazia che vorremmo realizzare, occorrerà perciò dedicare una particolare attenzione alle potenzialità e ai limiti di tale innovazione, ovvero, più precisamente, alla definizione delle condizioni di un suo utilizzo virtuoso e coerente con i principi di una democrazia “emancipante”, di una democrazia cioè capace di mantenere le promesse dell’uguaglianza (nel rispetto delle diversità) e del “pieno sviluppo della persona umana”.
Se sarai presente a Torino ti preghiamo di arrivare con almeno 15 minuti di anticipo all’evento, così da facilitare le operazioni di controllo dell’avvenuta registrazione alla piattaforma e all’evento.
Agorà organizzata da Andrea Giorgis
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: