
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Scuola. Inclusione
- Descrizione dettagliata
- PROPOSTA SCATURITA DALL'AGORA': "L'Italia che vogliamo. Scuola, Università, Ricerca: settori strategici per lo sviluppo del Paese. Proposte per una nuova sinistra". Svoltasi on line il 21 gennaio 2022.
La scuola deve farsi promotrice di una cultura dell’inclusione, che richiede: personale docente professionalmente competente (quindi formazione iniziale professionalizzante e aggiornamento in servizio obbligatori, con conseguente astensione dalle attività lavorative durante la formazione o l’aggiornamento in servizio); dirigenti scolastici “preparati” sulle questioni relative all’inclusione degli alunni con disabilità e dell’inclusione in generale.
È necessario, inoltre, che ogni docente, adeguatamente formato e periodicamente aggiornato, interagisca, progetti e collabori con i colleghi del Team o del Consiglio di classe, al fine di garantire il diritto allo studio di tutti gli alunni e in particolare di quello degli alunni con disabilità all’interno delle classi comuni. In questo senso diviene strategico il ricorso alla “cattedra mista” o “incarico misto”, in modo che ciascun docente sia incaricato, per una parte del proprio orario, anche su posto di sostegno.
Pertanto ventilate ipotesi come la “separazione delle carriere o l’istituzione di una classe di concorso per il sostegno” non possono essere considerate, in quanto risultano in contrasto con la progettualità inclusiva che richiede corresponsabilità e collegialità.
Sempre in tema di scuola inclusiva una particolare attenzione va posta nel promuovere e sostenere l’inclusione degli alunni non italofoni (cosiddetti “stranieri”), irrinunciabile per realizzare una società multiculturale e in costante dialogo.
La scuola deve farsi promotrice di una reale cultura dell’inclusione, che richiede: personale docente professionalmente competente (quindi formazione iniziale professionalizzante e aggiornamento in servizio obbligatori, con relativa astensione dalle attività lavorative se la formazione o l’aggiornamento è attuata in servizio).
In tema di norme è fondamentale contrastare quelle che creano esclusione o discriminazione, mentre vanno promosse quelle che favoriscono la realizzazione di una scuola realmente inclusiva. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La proposta intende affrontare il problema dell'inclusione, la più ampia possibile, chiedendo di tener conto sia degli alunni con disabilità , sia degli alunni non di madrelingua italiana, sia di quelli senza cittadinanza italiana, per includere in un armonico percorso di istruzione e coinvolgimento tutti i bambini/ragazzi che frequentano le scuole della Repubblica Italiana.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Partiti politici (dirigenti, parlamentari, responsabili nazionali e regionali dei settori Istruzione, Università, Ricerca, ecc ...); sindacati confederali e di categoria; insegnanti e loro associazioni (ad esempio: CIDI, CIIS, ecc ...); studenti e loro associazioni (ad esempio: UDU, Rete degli studenti medi, Link Coordinamento Universitario, ecc ...); Ministero della Istruzione; altri Ministeri interessati; Assessorati regionali a Scuola e Università; singoli insegnanti, dirigenti scolastici, personale ATA, professori universitari, studenti; cittadini che abbiano interesse ed a cuore le sorti dell'Istruzione pubblica in Italia; ecc ...
Agorà da cui è emersa la proposta:
Scuola, Università, Ricerca: settori strategici per lo sviluppo del Paese. Proposte per una nuova sinistra.
Scuola, Università, Ricerca, sono fattori strategici di sviluppo del Paese: sviluppo economico, sociale, civile, di baluardo per la democrazia, di garanzia di migliore e consapevole comprensione di diritti (e doveri).
Gli organizzatori ritengono che sia indispensabile che su questi temni si confrontino alcuni tra i maggiori esponenti e responsabili di tali settori del PD e di altre forze politiche, e singole personalità progressiste e di sinistra.
Oltre agli organizzatori (ART. 1 : Giuliano Laccetti, Beppe Bagni, Evelina Chiocca, Salvatore Salzano), sono previsti interventi di: Manuela Ghizzoni, Francesco Verducci, Caterina Altamore, Angela Cortese, Simone Oggionni, Miguel Gotor, Arturo Scotto, Giovanni Sotgiu, Luca Dell'Atti, Tommaso Biancuzzi
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: