
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Scuola. Retribuzioni (adeguamento stipendiale)
- Descrizione dettagliata
- PROPOSTA SCATURITA DALL'AGORA': "L'Italia che vogliamo. Scuola, Università, Ricerca: settori strategici per lo sviluppo del Paese. Proposte per una nuova sinistra". Svoltasi on line il 21 gennaio 2022.
Aumentare gli stipendi del personale della scuola in modo orizzontale e paritario, equiparandoli al livello della media europea; al tempo stesso è il caso di interrogarsi sulla possibilità di uno sviluppo professionale del personale docente.
È una questione sicuramente complessa, da affrontare con determinazione e con professionalità: non intendiamo sostituirci ai compiti propri dei sindacati, bensì sollecitare la politica al suo ruolo e al suo impegno per garantire, anche con il giusto riconoscimento economico, dignità e autorevolezza agli addetti di un settore strategico e centrale per lo sviluppo del Paese. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Ridare dignità e riconoscere, anche con un tangibile aumento stipendiale, il ruolo decisivo che gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado svolgono per la Repubblica.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Partiti politici (dirigenti, parlamentari, responsabili nazionali e regionali dei settori Istruzione, Università, Ricerca, ecc ...); sindacati confederali e di categoria; insegnanti e loro associazioni (ad esempio: CIDI, CIIS, ecc ...); studenti e loro associazioni (ad esempio: UDU, Rete degli studenti medi, Link Coordinamento Universitario, ecc ...); Ministero della Istruzione; Ministero dell'Università e della Ricerca; Ministero dell'Economia e delle Finanze; altri Ministeri "interessati"; Assessorati regionali a Scuola e Università; singoli insegnanti, dirigenti scolastici, personale ATA, professori universitari, studenti medi ed universitari, dirigenti amministrativi e personale tecnico-amministrativo delle Università; cittadini che abbiano interesse ed a cuore le sorti dell'Istruzione e della Ricerca pubbliche in Italia; ecc ...
Agorà da cui è emersa la proposta:
Scuola, Università, Ricerca: settori strategici per lo sviluppo del Paese. Proposte per una nuova sinistra.
Scuola, Università, Ricerca, sono fattori strategici di sviluppo del Paese: sviluppo economico, sociale, civile, di baluardo per la democrazia, di garanzia di migliore e consapevole comprensione di diritti (e doveri).
Gli organizzatori ritengono che sia indispensabile che su questi temni si confrontino alcuni tra i maggiori esponenti e responsabili di tali settori del PD e di altre forze politiche, e singole personalità progressiste e di sinistra.
Oltre agli organizzatori (ART. 1 : Giuliano Laccetti, Beppe Bagni, Evelina Chiocca, Salvatore Salzano), sono previsti interventi di: Manuela Ghizzoni, Francesco Verducci, Caterina Altamore, Angela Cortese, Simone Oggionni, Miguel Gotor, Arturo Scotto, Giovanni Sotgiu, Luca Dell'Atti, Tommaso Biancuzzi
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: