
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Nuove regole europee e standard armonizzati sulla produzione di batterie
- Descrizione dettagliata
- Nuove regole europee e standard armonizzati sulla produzione di batterie sono indispensabili per lo sviluppo di una filiera industriale europea basata sui principi della circolarità e in grado di dare garanzie su salute umana e protezione dell’ambiente. Non dobbiamo ripetere l'errore di perdere una filiera industriale indispensabile per la transizione verde come é successo con i pannelli fotovoltaici.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Il rischio che l'EU e l'Italia rimangano indietro nello sviluppo delle soluzioni indispensabili arispondere al problema dell'intermittenza delle energie rinnovabili.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Governo, parlamento, attori sociali ed economici
Agorà da cui è emersa la proposta:
Zero emissioni e lotta alla povertà: proposte per una trasformazione ecologica giusta
L’obiettivo di questa Agorà è condurre una discussione "informata" su alcune parti del pacchetto “Fit for 55%” rilevanti per il dibattito in Italia, coinvolgendo anche persone che vi lavorano specificamente qui a Bruxelles e con l’intenzione di formulare proposte utili al dibattito in Italia. In particolare, vedremo a partire da quali proposte realizzare una transizione giusta e rispettare allo stesso tempo gli impegni sul clima, senza pesare troppo sui conti dello Stato, delle imprese e delle famiglie.
Dopo una introduzione generale, ci concentreremo su quali proposte portare al dibattito delle Agora.
Tra gli interventi
- Simona Bonafé (MPE);
- Rossella Muroni (MP);
- Eleonora Evi (MPE);
- Carlo Cottarelli;
- Claudia Canevari (EC);
- Mauro Albrizio (Legambiente);
- Elisa Giannelli (E3G);
- Davide Sabbadin (EEB),
- Luca Jahier
Ecco la scaletta degli interventi e alcune proposte che discuteremo:
18h00- 19h00: Il Green deal europeo: tra caro bollette e sfida climatica cosa fare subito in Europa e in Italia per una transizione ecologica giusta:
Introduce Simona Bonafé
- Intervengono tra gli altri: Carlo Cottarelli; Eleonora Evi; Luca Jaher; Claudia Canevari…
19h00-20h30: Le nostre proposte
Iniziamo da 4 proposte, ma tutti/e possono proporne altre.
1. Niente gas e nucleare nella tassonomia europea;
2. Ridurre il consumo di energia come principio guida per le scelte in materia industriale, infrastrutturale e urbana: investire in ristrutturazione edilizia e maggiore efficienza nell’industria e nei trasporti per una ripresa economica che aiuti le persone ed il clima;
3. Nuove regole europee e standard armonizzati sulla produzione di batterie per lo sviluppo di una filiera industriale europea basata sui principi della circolarità e garanzie su salute umana e protezione dell’ambiente;
4. Nuove regole europee e nazionali per rimuovere gli ostacoli di natura legislativa e burocratica che attualmente frenano le installazioni di impianti a fonti energetiche rinnovabili (proposta già presentata nell’ambito della Agorà “Quale fotovoltaico perla transizione energetica”, 3 novembre)
Approfondimento: https://www.socialistsanddemocrats.eu/newsroom/sds-gas-and-nuclear-are-neither-green-nor-sustainable-it-stands-now-we-cannot-support
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: