
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Una scuola veramente digitale
- Descrizione dettagliata
- Due sono i principali ambiti di intervento indicati:
1. Progettualità condivise. Per realizzare interventi sostenibili nel lungo periodo e dotati di senso occorre partire dalla valutazione delle esperienze già fatte nel recente passato (come ad esempio quella relativa alla trasformazione del polo scolastico amiatino in Centro Scolastico Digitale), recuperandone i presupposti, tuttora validi, per ricomprenderli nella cornice di progettazione attuale (PNRR, Agenda 2030, programmi europei 2021-2027). Per rendere più efficace l’intervento si è sottolineata la necessità di favorire e creare le occasioni di confronto con territori dalle caratteristiche simili, sia a livello regionale che nazionale. Per creare progettualità condivise di valore è indispensabile coinvolgere gli amministratori e gli enti di governo a tutti i livelli, con lo scopo di inserire tali temi ai primi posti delle agende politiche.
2. Strumentazioni all’avanguardia e competenze adeguate. L’obiettivo prioritario, per quanto riguarda le strumentazioni, è quello del miglioramento delle infrastrutture digitali e della connettività. Questo passa innanzitutto da un’azione regolare e costante di manutenzione delle infrastrutture esistenti e fondamentale, sotto questo aspetto, è l’apporto della Regione Toscana. Per ciò che concerne i dispositivi sarebbe utile un’indagine a cadenza regolare sulle dotazioni delle singole istituzioni scolastiche sulla cui base programmare eventuali piani di rifornimenti che evitino lo spreco di attrezzature che hanno il limite di invecchiare velocemente. Di primaria importanza risultano anche la disponibilità di attrezature agili (come LIM touch screen) e di strumenti didattici che non si riducano ad essere la mera trasposizione in formato digitale dei libri di testo cartacei (questo renderebbe possibile una didattica che sia davvero inclusiva). L’accessibilità a tale strumentazione, però, deve essere garantita in primo luogo da attività formative che mirino ad ampliare le competenze e l’alfabetizzazione digitale non solo degli alunni e dei docenti, ma anche delle famiglie e degli adulti in generale. Tale formazione non deve limitarsi ad accrescere le competenze digitali dal punto di vista meramente teorico, ma deve privilegiare obiettivi concreti (come l’utilizzo di una determinata piattaforma o programma) e prevedere momenti di confronto e riflessione su metodologie didattiche innovative che si coniugano con il digitale.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Garntire a docenti e studenti una corretta formazione digitale
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Ministero dell'Istruzione
Assessorato regionale all'Istruzione
Enti Locali
Fondazioni
Agorà da cui è emersa la proposta:
Il futuro della scuola alle prese con un mondo che cambia
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...