
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Territorio e Università: la necessità dell'apprendimento permanente
- Descrizione dettagliata
- Bisogna prevedere, attraverso la collaborazione tra scuola e università, percorsi di apprendimento permanenti per i residenti lavoratori e non, in chiave di sviluppo delle competenze europee sia riguardanti questioni inerenti al mondo del lavoro, sia alla cittadinanza attiva
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La mancata progettazione di Welfare sull'istruzione per lavoratori e pensionati
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Ministero dell’istruzione, Ministero dell’Università, Università e enti di ricerca, scuole, enti locali, associazioni culturali, associazioni di cittadini, società economiche e di tutto il terzo settore.
Agorà da cui è emersa la proposta:
La responsabilità sociale delle università nei territori
L’inclusione delle università nelle politiche governative del territorio porta benefici a entrambi i soggetti. Da una parte le università, instaurando un rapporto sempre più profondo con le realtà in cui operano, aprono possibilità inedite sia alla loro vocazione professionalizzante sia al loro ruolo di centri di alta ricerca. I territori acquistano così un potente strumento in più per comprendere meglio i crescenti e sempre più complessi problemi che – soprattutto nelle città medio grandi e grandi – hanno a che fare con lo sviluppo organico di tutte le loro componenti. Grazie a questo rapporto fruttuoso riusciremo a ridisegnare delle città che abbiano un modello integrativo nei loro processi di sviluppo urbanistico e dei servizi. Le capacità professionalizzanti delle università, senza un rapporto con il terzo settore e con tutto il mondo lavorativo, risulta ben al di sotto del potenziale possibile. La loro capacità di fare cultura risulta monca se non ci sono interlocutori esterni ad essa. Ma come possiamo far diventare la responsabilità sociale delle università una missione politica e culturale di ogni ateneo e di ogni territorio? Quali sono le misure legislative che permetterebbero questa maggiore sinergia? Ne parliamo a Brescia, una città tradizionalmente industriale, che con gli investimenti delle università e sulle università sta costruendo un nuovo modello di città, integrata, sostenibile e innovativa.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...