
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Il rafforzamento dei Consultori, l’impossibilità per l'associazione pro-life di fare consulenze e l'accessibilità ai metodi contraccettivi
- Descrizione dettagliata
- - Il pieno rispetto della legge del 29 luglio 1975, numero 405 che prevede un Consultorio ogni 20000 abitanti.
- Un decreto del Ministro della Sanità che impedisca alle associazioni pro-life di fare consulenze all’interno dei consultori.
- Diritto ad accedere gratuitamente ai contraccettivi per persone iscritte al SSN che siano giovani dai 14 ai 25 anni o adulti oltre i 26 anni di età con un ISEE sotto i 15000 euro.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- - Secondo l’ISS in Italia ci sono troppi pochi consultori rispetto al fabbisogno della popolazione: 1 consultorio ogni 35000 abitanti con bassi nelle regioni del Sud Italia di 1 consultorio ogni 70000 abitanti.
- In molti consultori del nostro Paese è preminente la presenza di associazioni pro-life.
- La mancanza di cultura della prevenzione sessuale.
- L’impossibilità materiale ad accedere ai mezzi di contraccezione.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Il Consiglio dei Ministri, il Parlamento, il Ministero della Sanità, le aziende sanitarie locali, le amministrazioni regionali, l’ordine dei medici e quello degli psicologi.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Educazione Sessuale - "Ancora taboo"
Nonostante il contesto di continuo progresso ed evoluzione in cui viviamo, il tema dell’educazione sessuale resta ancora un tabù fortemente radicato nella nostra società. La sessualità è una componente centrale nella vita dell’essere umano lungo tutto l’arto della vita e comprende il sesso, le identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. L’educazione alla sessualità rappresenta, quindi, uno strumento imprescindibile per una società moderna come la nostra per poter guidare i cittadin* (giovani e non) ad un’interazione emotiva e affettiva basata sulla conoscenza e il rispetto di sé e dell’altr*. Un’educazione alla sessualità efficace può avere come effetto anche all’indebolimento degli stereotipi di genere, la riduzione della violenza di genere e della paura dell’altr*. Anche la lotta all’omofobia, alla transfobia e alla misoginia passano per una corretta educazione di genere. Come viene affrontata la tematica della sessualità nelle scuole italiane oggi? Quali possono essere buone pratiche da mettere in atto? In cosa consisterebbe un’educazione sessuale completa ed efficace ? C’è un’età per cominciare a parlare di sesso? L’educazione sessuale è solamente prevenzione, o anche educazione al piacere e alla conoscenza del proprio corpo? Quale linguaggio dobbiamo adottare quando pariamo di sesso? A queste e altre domande intorno al sesso, cercheremo di rispondere il 5 febbraio alle 15.30 a viale Adriatico 136 - Roma (con possibilità di accedere anche da remoto) con esponent* della politica regionale e territoriale, con espert* del del campo, professionist*, psicolog*, docenti, genitori, student* e chiunque sia interessat* al tema.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
1 commento
Bravissim* ! Proposte assolutamente necessarie.
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...