
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Amministrazione condivisa tra pubblico e terzo settore
- Descrizione dettagliata
- 2. PNRR e ruolo del Terzo settore
Molti interventi hanno evidenziato una significativa discrasia tra le affermazioni di principio e il contenuto dei provvedimenti attuativi del PNRR. Qui il ruolo del terzo settore appare in alcuni casi inesistente, in altri marginale, in altri ancillare alle pubbliche Amministrazioni. Ci sono le imprese, le istituzioni pubbliche ma il terzo pilastro viene poco considerato. Di qui la proposta che si metta mano ad una correzione, attribuendo agli ETS la possibilità di essere destinatari diretti - anche in forza degli art. 55 e 56 del CTS - di finanziamenti per investimento previsti nel PNRR. A cominciare dal bando della Agenzia per la coesione, circa l'utilizzo degli immobili confiscati alle mafie, in particolare nelle Regioni del Sud.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Valorizzare il terzo settore nell'impiego dei fondi PNRR
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- enti del terzo settore, pubblici amministratori
Agorà da cui è emersa la proposta:
L’Amministrazione condivisa tra pubblico e terzo settore
10 gennaio 2022
17:00 - 20:00
La sfida dell’Amministrazione condivisa tra pubblico e terzo settore richiede un cambio radicale di codici e metodi. Ci confrontiamo per capire come favorirla e farla diventare una prassi diffusa in tutt’Italia.
Organizzata e moderata da Stefano Lepri, parteciperà la portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi.
Elenco dei sostenitori
e altre 2 persone
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: