
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Amministrazione condivisa tra pubblico e terzo settore
- Descrizione dettagliata
- 4. Formazione e laboratori per l'Amministrazione condivisa
Il qualificato piano di formazione dei quadri delle Pubbliche amministrazioni e degli ETS, avviato dal Ministero del lavoro e realizzato dall'Anci, rappresenta una strada decisiva per evitare che l'inerzia burocratica e la mancanza di procedure adeguate finiscano per svuotare la carica innovativa degli istituti dell'Amministrazione condivisa. Tale formazione è oggi condotta validamente anche da vari istituti nazionali di ricerca, che sono intervenuti all’Agorà con loro rappresentanti.
In tale contesto sono emerse due linee propositive:
• allargare le attività formative per l'amministrazione condivisa anche alle diverse realtà territoriali, coinvolgendo i loro amministratori pubblici e i loro responsabili degli ETS;
• dar vita a dei laboratori dell'Amministrazione condivisa, finalizzati ad una ricognizione delle esperienze già sul campo, alla standardizzazione delle procedure e all'introduzione dei criteri di valutazione dell'impatto sociale, per valutare la bontà e l'efficacia delle attività.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- allargare l'attività formativa per realizzare l'Amministrazione condivisa
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- enti del terzo settore, loro dirigenti, pubblici amministratori
Agorà da cui è emersa la proposta:
L’Amministrazione condivisa tra pubblico e terzo settore
10 gennaio 2022
17:00 - 20:00
La sfida dell’Amministrazione condivisa tra pubblico e terzo settore richiede un cambio radicale di codici e metodi. Ci confrontiamo per capire come favorirla e farla diventare una prassi diffusa in tutt’Italia.
Organizzata e moderata da Stefano Lepri, parteciperà la portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: