
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Amministrazione condivisa tra pubblico e terzo settore
- Descrizione dettagliata
- 5. Un Fondo per una “Repubblica del sociale”
Sarebbe necessario estendere la normativa, già in vigore con la legge 152/2021 art. 29 relativa ad interventi per una “Repubblica digitale”, anche ad interventi che hanno una natura prettamente sociale. E' importante sostenere la formazione e l'acquisizione di competenze digitali, in modo da arginare nuovi processi di esclusione. Tuttavia vi sono numerosi altri campi di intervento - ad esempio, l’inserimento al lavoro dei Neet, il welfare di comunità, la povertà educativa minorile - che potrebbero essere utilmente affrontati con la metodologia già sperimentata negli anni passati per il contrasto alla povertà educativa. Si tratterebbe di riconoscere un credito di imposta alla Fondazioni bancarie, finalizzato alla creazione di uno o più Fondi vincolati allo scopo indicato: una prassi che ha già visto il pieno coinvolgimento degli ETS, lo sviluppo di una cultura cooperativa e che ha registrato risultati significativamente migliori, rispetto a provvedimenti realizzati con le sole pubbliche Amministrazioni.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- favorire le competenze digitali attraverso l'iniziativa del terzo settore
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- enti del terzo settore, pubbliche amministrazioni, cittadini
Agorà da cui è emersa la proposta:
L’Amministrazione condivisa tra pubblico e terzo settore
10 gennaio 2022
17:00 - 20:00
La sfida dell’Amministrazione condivisa tra pubblico e terzo settore richiede un cambio radicale di codici e metodi. Ci confrontiamo per capire come favorirla e farla diventare una prassi diffusa in tutt’Italia.
Organizzata e moderata da Stefano Lepri, parteciperà la portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi.
Elenco dei sostenitori
e 1 altra persona
(Vedi altro)
(vedi meno)
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: