
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Digitalizzazione SSR
- Descrizione dettagliata
- La trasformazione digitale della sanità italiana è la grande sfida del prossimo futuro. La pandemia ha già, per necessità, incentivato metodi “a distanza”, seppur talvolta non sostituibili alle metodiche standard, come la televisiva o il teleconsulto. Lo strumento informatico è stato in grado di supplire e ottimizzare il percorso di cura, la prestazione medica, il follow-up della degenza o della post-degenza o la somministrazione di farmaci. Ancora, i dati di ogni paziente possono essere immagazzinati su una piattaforma digitale nazionale in modo da renderli fruibili su tutto il territorio, a prescindere dalla regione di appartenenza. I dati immagazzinati digitalmente rendono il loro accesso più rapido minimizzando altresì l’errore umano affinché sia l’iter diagnostico sia quello terapeutico siano più efficienti.
IL PNRR , attraverso il prezioso lavoro di raccordo e di progettazione di AGENAS, garantirà una piattaforma nazionale di Telemedicina sulla quale poi si innesteranno le piattaforme verticali delle diverse regioni.
Vi sarà un’omogeneità nei diversi Servizi di Telemedicina:
• Teleconsulto Interospedaliero : fra diversi specialisti sia in urgenza ( ad es. Teleconsulto Neurochirurgico)
• Televisita : sarà definito un catalogo nazionale delle televisite con le rispettive tariffe
• Telemoniroraggio : vi sarà la possibilità di monitorare da remoto i bioparametri dei pz. per le maggiori patologie croniche:
- Scompenso cardiaco cronico
- Diabete
- BPCO ( Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva)
- Malattie Neurologiche degenerative
- Teleassistenza in generale
In questo modo si sposteranno i dati e non i pazienti e si allargherà la base dei soggetti seguiti.
Saranno inoltre essenziali investimenti che possano garantire sia la fornitura , per ogni struttura sanitaria, di strumentazione atta a garantire un servizio adeguato di telemedicina e sia il finanziamento di corsi di formazione per gli operatori che dovranno fare uso di tale nuova tecnologia. È necessario, inoltre, che il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, formi studenti orientati alla competenza nell’uso della tecnologia in sanità.
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- In una regione, come la Basilicata, con tanti piccoli comuni a bassa densità dispersi in un territorio dalla nota orografia, gravato da infrastrutture talvolta non adeguate , la digitalizzazione renderebbe più efficiente l’accesso alle cure primarie da parte del cittadino e la fornitura di servizi di assistenza territoriale più capillari da parte della sanità pubblica.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- Parlamento, Conferenza delle Regioni, Agenas ,Consiglio Regionale Basilicata, Ministero della Salute e Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD)
Agorà da cui è emersa la proposta:
PNRR: Salute e Università di Medicina
La pandemia ha enfatizzato i limiti della sanità italiana. La politica economica ha risposto alla crisi sanitaria supportandola con ingenti investimenti e altri ancora arriveranno grazie ai fondi del PNRR che richiede, ora più che mai, una gestione oculata. Scopo dell'Agorà è l'approfondimento della situazione sanitaria lucana al fine di elaborare proposte specifiche ed adeguate per rendere la Regione Basilicata all'avanguardia nell'offerta di servizi al cittadino. In quest'ottica la recente istituzione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Potenza rappresenta una grande occasione per finanziare la formazione di giovani medici. Senza l’investimento in capitale umano non c’è futuro. L'iniziativa è promossa dall'On. Vito De Filippo e prevede la partecipazione di autorevoli relatori in ambito politico e sanitario.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: