
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Trasporto pubblico locale gratuito per gli studenti pendolari al di sotto di una soglia ISEE
- Descrizione dettagliata
- Con l'obiettivo di contribuire ad una piena attuazione dell' art. 34 della Costituzione, la nostra proposta si
concentra sul finanziamento del trasporto pubblico per gli studenti, attraverso l'emissione di abbonamenti
gratuiti nel raggio comprendente il tragitto casa-scuola/università, a tutti gli studenti di scuole medie,
superiori e a gli studenti universitari, ivi inclusi quelli che frequentano master o corsi di dottorato di ricerca,
che rispettino un requisito anagrafico (a partire dagli 11 anni e fino a 26) e che non superino una fascia ISEE
di 35.000/40.000 euro.
Proiettando su scala nazionale questi numeri, si propone l’istituzione di un fondo integrativo statale in
legge finanziaria, di capienza compresa tra i 70 e 100 milioni di euro, destinato alle regioni che attuino, con
una percentuale di cofinanziamento, questa politica rispettando i criteri dati. - Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- La proposta è modellata sulle storie di successo attuate dai governi regionali guidati dal PD in EmiliaRomagna e in Campania, con particolare riferimento al modello attuato in quest’ultima che risulta essere
quello più estensivo, toccando circa 100mila studenti l’anno a fronte di uno stanziamento regionale annuo
di 15,6 milioni di euro (in una regione di 5,8 milioni di abitanti), divenuto permanente grazie ad apposita
legge regionale. Il bacino dei potenziali beneficiari è stimato tra 700mila e 1 milione di studenti pendolari l’anno.
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- I Giovani Democratici, le associazioni nazionali studentesche più rappresentative, le Consulte provinciali, il Forum delle Associazioni studentesche (FAST), le istituzioni regionali.
Agorà da cui è emersa la proposta:
Scuola è futuro! Le proposte dei ragazzi su diritto allo studio, fondi PNRR e rappresentanza.
Negli ultimi due anni, "scuola" ha significato praticamente solo polemiche sulla didattica a distanza, mentre i temi significativi sul miglioramento dell'istruzione e della vita studentesca dei ragazzi e delle ragazze del nostro Paese non sono mai stati al centro dell'agenda politica dei partiti. Eppure, ci stiamo avvicinando a due fasi cruciali per il nostro futuro: la concretizzazione del PNRR - e dei fondi destinati alla scuola, nei diversi ambiti di investimento - e le prossime elezioni politiche, che segneranno nuovi scenari nel Parlamento e al Governo del Paese. Riteniamo pertanto fondamentale riportare al centro del dibattito pubblico e della proposta politica del Partito Democratico una seria riforma della Scuola che vada a toccare con alcune proposte concrete tre direttrici fondamentali:
1. Il diritto allo studio
2. PNRR
3. Rappresentanza e protagonismo degli studenti Da tutta Italia, ragazzi e ragazze si sono riuniti online negli scorsi mesi per realizzare questo momento di confronto e di proposta, attraverso riunioni online e dibattiti aperti.
L'Agorà sarà il momento finale di questo lungo percorso, con l'obiettivo di portare proposte concrete e farle approvare nei massimi organismi del Partito.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
1 commento
<3
Aggiungi il tuo commento
Connettiti con il tuo account o Registrati per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...