
Agorà Democratiche
AGORÀ DEMOCRATICHE
Sostegno alla parita di genere nel mondo dello spettacolo
- Descrizione dettagliata
- mediante l’istituzione di apposite commissioni sostenendo l’azione e le proposte del gruppo "Mujeres del cinema".
- Quale problema vuole affrontare questa proposta?
- Discriminazione di genere
- Quali sono le persone, le realtà, le Associazioni, le istituzioni da coinvolgere?
- I professionisti del settore cinema e audiovisivo
I partiti : PD e Articolo uno
L´associazione Mujeres nel cinema
Gli istitutiozioni : Comune di Roma, Regione Lazio, Mibact
Agorà da cui è emersa la proposta:
Agora Cinema/Audiovisivo
* Nasce da un gruppo di professionisti dell’industria del cinema e dell’audiovisivo di Roma (registi, autori, produttori, ...) per avviare una riflessione collettiva che diventi una concreta serie di proposte politiche per le istituzioni locali e nazionali (comune di Roma, regione Lazio, Mibact). * Un’iniziativa inclusiva, aperta a tutti professionisti (anche non romani) che vogliono impegnarsi e hanno delle idee volte a lanciare azioni concrete per sviluppare e rinforzare la nostra industria e la produzione culturale, partendo da Roma e dalle sue realtà produttive per arrivare a proposte sul piano nazionale. * Animata da Pino Nazio, giornalista, regista e autore RAI e Coordinatore della sezione Cultura/Cinema/RAI del PD; Luca Mancini, regista e autore RAI e Segretario della sezione RAI/Audiovisivo di Articolo1; Charlotte Roustang, regista e produttrice indipendente francese attiva a Roma, impegnata in produzioni europee e internazionali. * L’obiettivo è il rilancio di un settore storicamente centrale nella vita del paese e fortemente caratterizzante il tessuto produttivo della capitale, da sempre attivo e apprezzato in tutto il mondo; fare di Roma una capitale mondiale del cinema e dell'audiovisivo, accanto a Parigi e Los Angeles, usando anche le opportunità di rilancio offerte dalle istituzioni comunitarie attraverso le misure e gli investimenti promossi attraverso il P.N.N.R. Le linee di riflessione punteranno sulla: - Diffusione (il pubblico, le sale, i festival, le rassegne, i tanti prodotti premiati che non trovano visibilità, ecc.), - la Produzione (i bandi, le convenzioni, lo stimolo alle coproduzioni ed all’ “incubazione” dei progetti, i luoghi di produzione e di ripresa, ecc.), - la Creatività (sostegni agli autori e registi), - Le Professioni, i Mestieri e i Talenti (formazione, sostegno economico all’intermittenza, tutele); Particolare attenzione sarà data a 3 argomenti: - far rivivere Cinecittà in modo che torni ad essere, come nella sua gloriosa tradizione, un polo attivo di produzione e di eccellenza internazionale; - imporre “buone pratiche“, volte al sostegno delle donne che lavorano nel settore affinché abbiano il loro posto e la loro remunerazione su un piano di parità con gli uomini, indipendentemente dalla professione, per incoraggiare/sostenere quelle che hanno talento a fare lavori che sono ancora troppo spesso considerati appannaggio degli uomini ed affinché i ricatti sessuali ed altri abusi simili siano definitivamente repressi ed abbandonati; - coinvolgere la più grande industria audiovisiva nazionale, la RAI, come servizio pubblico, in una politica di produzione e trasmissione culturale e informativa democratica, diversificata, pluralista e di qualità per confermarsi vettore di elevazione intellettuale e di conoscenza per tutti e stimolo alla produzione nazionale di qualità nel cinema, nella fiction e nei nuovi media.
Elenco dei sostenitori
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato? Facci sapere perché
Condividi: